![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2020 December;73(4):598-609
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03664-9
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Il riscaldamento di quindici minuti favorisce la percezione, la produzione di energia e il conseguente affaticamento negli esercizi mattutini ad alta intensità tra gli studenti di educazione fisica
Nesrine CHAARI 1, 2, Mohamed FRIKHA1, 2 ✉, Mohammed ALIBRAHIM 2, Nizar SOUISSI 3
1 Unit of Education, Motor Skills, Sport and Health, High Institute of Sport and Physical Education, University of Sfax, Sfax, Tunisia; 2 Department of Physical Education, College of Education, King Faisal University, Al-Hofuf, Saudi Arabia; 3 High Institute of Sport and Physical Education Ksar Said, Manouba University, Manouba, Tunisia
OBIETTIVO: Questo studio si propone di indagare l’effetto di riscaldamenti (warm-up [WU]) di diversa durata sull’affaticamento muscolare, sulla produzione di potenza e sulle risposte psico-fisiologiche dopo uno sforzo ad alta intensità.
METODI: In ordine casuale, ventitré studenti di educazione fisica di sesso maschile si sono offerti volontari per partecipare a questo studio. Sono stati invitati a eseguire un test di Wingate di 30 s dopo WU di tre durate (WU5, WU15 e WU20 min) a un’intensità del 50% della potenza aerobica massima. Sono stati registrati e analizzati la potenza totale (Pt), di picco (PP), media (MP) e l’Indice di Fatica (IF). Allo stesso modo, durante ogni sessione sono stati registrati la frequenza cardiaca (FC), la temperatura orale (T) e la valutazione dello sforzo percepito (rating of perceived exertion [RPE]).
RISULTATI: L’ANOVA ha mostrato un aumento della temperatura interna sia dopo WU15 che WU20 (P<0,001 per entrambi i confronti) e delle stime RPE (P<0,001 per entrambi i confronti) rispetto a WU5. PM e Pt durante il test di Wingate erano: 1) più elevate quando registrate dopo WU15 piuttosto che dopo AWU5 (P<0,01 per entrambi i confronti); e 2) non influenzate dall’aumento della durata di WU fino a 20 min (P=0,132 e P=0,094 rispettivamente). Inoltre, PP e IF sono stati influenzati dalla durata di WU, con valori più alti registrati dopo WU15 (P<0,001 e P<0,05 rispettivamente) e WU20 (P<0,001 e P<0,05 rispettivamente).
CONCLUSIONI: La durata del WU di 15 min con stima della RPE~11-12 ha un impatto migliore sull’esercizio di potenza ad alta intensità in uomini fisicamente attivi. L’aumento della durata del WU a 20 min determina maggiore sensazione di affaticamento e non risulta utile per la produzione di potenza muscolare.
KEY WORDS: Autovalutazione; Affaticamento muscolare; Educazione e allenamento fisico; Esercizio di riscaldamento