![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
FORUM
Medicina dello Sport 2020 September;73(3):547-56
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03776-X
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Contributi della medicina dello sport all’educazione anti-doping: intraprendere un dialogo con le scienze sociali ed umanistiche
Emanuele ISIDORI 1, 2 ✉, Alessia DI GIANFRANCESCO 1, 2, Chiara FOSSATI 2, Fabio PIGOZZI 1, 2
1 NADO Italia, Comitato Educazione, Formazione Antidoping e Ricerca (CEFAR), Rome, Italy; 2 Foro Italico University, Rome, Italy
Questo articolo prende in esame alcune discussioni scientifiche sul doping nelle scienze umane e sociali e intende approfondire il ruolo della medicina dello sport come scienza che promuove l’educazione antidoping a partire da contenuti che sono propri anche della psicologia, dell’etica e della pedagogia. Infatti, poiché i medici dello sport svolgono un ruolo fondamentale nell’orientare e aiutare gli atleti a compiere importanti scelte legate alla loro salute, la medicina dello sport può essere considerata di per sé una scienza umana riflessiva e normativo-prescrittiva. Le metodologie e alcuni contenuti propri delle scienze umane e sociali, con il supporto dell’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) e delle Organizzazioni Nazionali Antidoping (NADO), possono aiutare i professionisti della medicina sportiva (e in ultima analisi gli atleti) a crescere come professionisti impegnandosi in strategie che sviluppano il pensiero critico e il dialogo. Questa enfasi sull’impegno e sullo sviluppo di pratiche dialogiche e sulla promozione del pensiero critico, infatti, permetterebbe di allineare meglio la scienza dello sport con l’educazione antidoping.
KEY WORDS: Antidoping; Medicina dello Sport; Educazione