![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2020 September;73(3):453-60
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03724-2
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Profilo prestazionale dei portieri durante le partite del campionato di calcio Copa América 2019
Alliance KUBAYI 1 ✉, Paul LARKIN 2, 3
1 Department of Sport, Rehabilitation and Dental Sciences, Faculty of Science, Tshwane University of Technology, Pretoria, South Africa; 2 Institute for Health and Sport, Victoria University, Melbourne, Australia; 3 Maribyrnong Sports Academy, Melbourne, Australia
OBIETTIVO: L’obiettivo che si è proposto questo studio è stato quello di analizzare le prestazioni dei portieri (goalkeeper, GK) durante le partite del torneo calcistico COPA America, tenutosi nel 2019.
METODI: Le osservazioni estrapolate da un totale di 28 partite sono state analizzate per mezzo del sistema di monitoraggio e tracciamento InStat®. Per analizzare i dati sono state utilizzate la statistica descrittiva (cioè media e deviazioni standard), la dimensione dell’effetto (ES) ed un t-test per campioni indipendenti.
RISULTATI: I risultati indicano che i GK hanno coperto, in media, una distanza totale di 4675 m. (minimo =3262 m.; massimo =6181 m.) a partita. Gli estremi difensori (GK) delle squadre che hanno fatto registrare diverse vittorie hanno avuto medie significativamente più alte rispetto ai GK delle squadre che sono state sconfitte per quanto riguarda le seguenti variabili tecniche: conclusioni a rete salvate (%) (85,48±21,59; P=0,001; ES=1,42) e passaggi effettuati con le mani (%) (100±1,00; P=0,04; ES=0,82). Di converso, le squadre che hanno fatto registrare un maggior numero di sconfitte si sono contraddistinte per medie più elevate per quanto riguarda le conclusioni nello specchio da parte degli avversari (11.79±4.00; P=0.03; ES=0.85) e i passaggi (24.71±6.68; P=0.05; ES=0.77), rispetto alle squadre vittoriose.
CONCLUSIONI: Le qui presenti osservazioni possiedono delle implicazioni pratiche applicabili alla progettazione dei programmi di allenamento ed allo sviluppo delle tattiche di gioco che coinvolgono i portieri.
KEY WORDS: Calcio; Corsa; Prestazione atletica