![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2020 September;73(3):443-52
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03552-8
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetto acuto dell’esercizio contro resistenza mediante sistema di allenamento tedesco ad alto volume sulla pressione sanguigna dei soggetti con pre-ipertensione
Bruno BAVARESCO GAMBASSI 1 ✉, Ciro OLIVEIRA QUEIROZ 2, Ariani FRANÇA CONCEIÇÃO 2, Vinicius MIRANDA GALVÃO 2, Daniell MUNIZ 2, João A. RIBEIRO 1, Paulo A. SCHWINGEL 3, Clarcson P. CONCEIÇÃO DOS SANTOS 2
1 Department of Physical Education, Ceuma University, São Luís, Brazil; 2 Bahiana School of Medicine and Public Health (EBMSP), Salvador, Brazil; 3 Laboratory of Research in Human Performance (LAPEDH), University of Pernambuco (UPE), Petrolina, Brazil
OBIETTIVO: La crescita esponenziale di individui con diagnosi di ipertensione ha incoraggiato la comunità scientifica a concentrarsi sulla ricerca di nuove strategie terapeutiche, tra cui l’allenamento contro resistenza. Questo studio si proponeva di studiare gli effetti acuti sulla pressione sanguigna dei soggetti con pre-ipertensione dell’allenamento contro resistenza effettuato utilizzando il sistema di allenamento tedesco ad alto volume.
METODI: Un totale di 20 soggetti è stato diviso in gruppo di controllo (GC, N.=10; età: 25,2±5,2 anni; Indice di Massa Corporea: 24,3±3,1 kg/m2) e gruppo di allenamento tedesco ad alto volume (German Volume Training Method group, GVTMG, N.=10; età: 26,5±4,6 anni; indice di massa corporea: 25,6 ± 2,9 kg/m2). Prima e dopo ogni sessione (basale, post 10, 20, 30, 40 e 50 minuti) è stata misurata la pressione sanguigna.
RISULTATI: È possibile osservare differenze significative all’interno del gruppo GVTMG nella PAD (40 minuti dopo la sessione: 72,9±8,4 vs. 66,2±10,3 mmHg; P=0,046; Δ=-6,7 mmHg). Inoltre sono stati osservati cambiamenti nella pressione arteriosa sistolica (40 minuti dopo la sessione: 130,7±4,3 vs. 124,9±8,7 mmHg; Δ=-5,8 mmHg; d=-0,9) e pressione diastolica (20 minuti dopo la sessione: 72,9±8,4 vs. 67,1±4,7 mmHg; Δ=-5,8 mmHg; d=-0,9).
CONCLUSIONI: Il metodo di allenamento ad alto volume tedesco ha determinato cambiamenti positivi nella pressione sanguigna del presente campione di studio.
KEY WORDS: Pressione sanguigna; Esercizio fisico; Ipotensione post-esercizio