![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2020 September;73(3):392-404
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03582-6
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Studio della relazione tra flessibilità del tendine del ginocchio e forza muscolare dei muscoli posteriori della coscia e dei quadricipiti negli atleti
Bihter AKINOĞLU 1, 2 ✉, Banu KABAK 2, Ezgi ÜNÜVAR 2, Tuğba KOCAHAN 2
1 Department of Physiotherapy and Rehabilitation, Faculty of Health Sciences, Ankara Yıldırım Beyazıt University, Ankara, Turkey; 2 Ministry of Youth and Sports, General Directorate of Sports, Department of Health Services, Center of Athlete Training and Health Research, Ankara, Turkey
OBIETTIVO: La lesione al tendine del ginocchio è una delle lesioni muscolari più comuni negli sport. È noto che questo tipo di infortunio è causato da una tensione eccessiva e da una bassa resistenza del muscolo posteriore della coscia. Questo studio si propone di esaminare la relazione tra la flessibilità del muscolo posteriore della coscia e la forza muscolare concentrica ed eccentrica di entrambi i muscoli del tendine del ginocchio e del quadricipite negli atleti, comprendendo un confronto di questi parametri sulla base dei generi.
METODI: Questo è uno studio trasversale, a cui ha partecipato un totale di 253 atleti (età: 17±2 anni; peso corporeo: 65,04±14,35 kg; altezza: 1,72±0,10 m; Indice di Massa Corporea: 21,73±3,23 kg/m²; anno di attività sportiva: 7,46±2,82 anni; individui di sesso maschile: 170; individui di sesso femminile: 83). La flessibilità muscolare del tendine del ginocchio è stata determinata misurando l’angolo di estensione attiva del ginocchio (active knee extension, AKE) utilizzando un goniometro. La forza dei muscoli posteriori della coscia e dei quadricipiti è stata valutata utilizzando il dispositivo Isomed 2000® Isakinetic Dynamometer basato su valori concentrici-concentrici ed eccentrici-eccentrici rispettivamente a 60º/sec e 180º/sec.
RISULTATI: É stata trovata una debole correlazione negativa tra l’angolo AKE e la forza muscolare concentrica dei muscoli posteriore della coscia e del quadricipite a entrambe le velocità angolari nelle atlete di sesso femminile (r=240/406; P<0,05), mentre non vi era alcuna correlazione negli atleti di sesso maschile (P>0,05). D’altra parte, non vi era alcuna correlazione tra l’angolo AKE e la forza muscolare eccentrica dei muscoli posteriore della coscia e quadricipite a entrambe le velocità angolari sia in atleti di sesso femminile che maschile (P>0,05). È stato dimostrato che le atlete hanno un angolo AKE più elevato rispetto a gli individui di sesso maschile, mentre la forza concentrica ed eccentrica dei muscoli posteriori della coscia e dei quadricipiti è più debole (P<0,05).
CONCLUSIONI: Il nostro studio suggerisce che la flessibilità sia in grado di influire negativamente sulla forza muscolare concentrica nelle atlete, in quanto sono più flessibili e hanno una forza muscolare inferiore rispetto agli atleti di sesso maschile. Gli esercizi di forza concentrica ed eccentrica dovrebbero essere inclusi nei programmi di allenamento delle atlete e gli esercizi di potenziamento della flessibilità muscolare dovrebbero essere inclusi per gli atleti di sesso maschile.
KEY WORDS: Sport; Articolazione del ginocchio; Forza muscolare