![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2020 September;73(3):373-82
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03737-0
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Rapporto tra saturazione di ossigeno, frequenza cardiaca e mal di montagna acuto nell’alpinismo a quote molto elevate per cinque giorni
Lun LI 1, Fan DONG 1, Yong T. WANG 2 ✉
1 China University of Geosciences, Wuhan, China; 2 College of Nursing and Health Sciences, The University of Texas, Tyler, TX, USA
OBIETTIVO: Lo scopo di questo studio era misurare la saturazione di ossigeno (SpO2), la frequenza cardiaca (HR) e il punteggio del test di Lake Louise per la valutazione del mal di montagna acuto degli alpinisti durante una spedizione alpinistica di cinque giorni a quote molto elevate (3794-5005 m sopra il livello del mare). Il rapporto tra SpO2, HR e mal di montagna acuto (AMS) serviva a identificale l’AMS il prima possibile e ridurre il rischio per gli alpinisti durante la scalata.
METODI: Per questo studio sono stati selezionati 26 alpinisti in buona salute per testare le loro SpO2 e HR durante le scalate con un pulsossimetro da dito portatile e identificare gli alpinisti affetti da AMS attraverso i risultati del test di Lake Louis. I dati sono stati elaborati con un t-test indipendente.
RISULTATI: Dopo l’arrivo al campo base, non è stata rilevata alcuna correlazione tra HR e AMS, ma vi era una significativa correlazione tra SpO2 e AMS.
CONCLUSIONI: I risultati indicavano che la valutazione giornaliera di SpO2 durante la scalata a 4360 m poteva aiutare a identificare l’AMS. Nello specifico, è stata trovata una correlazione significativa tra SpO2 e AMS durante la prima notte e la seconda mattina della spedizione.
KEY WORDS: Frequenza cardiaca; Mal di montagna; Alpinismo