![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2020 June;73(2):260-70
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03585-1
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Qualità della vita e stato d’animo nella pallavolo da seduti: un confronto tra giocatori internazionali e nazionali
Shirko AHMADI ✉, Marco C. UCHIDA, Gustavo L. GUTIERREZ
Department of Adapted Physical Activity, School of Physical Education, University of Campinas (UNICAMP), Campinas, São Paulo, Brazil
OBIETTIVO: Le ricerche psicologiche sui giocatori di pallavolo da seduti di alto livello (sitting volleyball, SV) a livello internazionale e nazionale sono estremamente scarse. Questo studio si proponeva, pertanto, di esaminare le differenze nella qualità della vita (quality of life, QOL) e nello stato d’animo tra i giocatori di SV d’élite qualificati o non qualificati per una squadra nazionale.
METODI: Per questo studio si sono offerti volontari venticinque giocatori brasiliani di SV, suddivisi in un gruppo di giocatori qualificati (Q) (N.=14; età: 30,6±6,7 anni; IMC: 25,3±4 kg/m2) e un gruppo di giocatori non qualificati (NQ) (N.=11; età: 33,9±10,5 anni; IMC: 24,1±4,3 kg/m2). I volontari hanno completato i questionari demografici, SF-36 e POMS. I dati sono stati valutati mediante test U di Mann-Whitney, correlazione di Pearson e un’analisi di regressione lineare multipla.
RISULTATI: Rispetto ai giocatori NQ i giocatori del gruppo Q hanno un numero di ore di allenamento settimanali significativamente maggiore (P=0,001), punteggi emotivi (P=0,003) e di ruolo sociale (P=0,009) più alti e umore più depresso (P=0,021). Le variabili di allenamento settimanale (r=0,62), depressione (r=-0,46), stato emotivo (r=0,61), ruolo sociale (r=0,55) e sintesi delle componenti mentali (r=0,54) risultano correlate al livello di gioco. Tra queste variabili, solo le ore di allenamento settimanali hanno avuto un’equazione di regressione significativa per predire il livello di gioco dei giocatori SV (R2=0,642).
CONCLUSIONI: Abbiamo rilevato che le ore di l’allenamento di SV possono rappresentare il fattore chiave che un giocatore dovrebbe avere per essere selezionato nella squadra nazionale di SV. Questi risultati possono aiutare l’allenatore di SV e gli atleti per trarre vantaggio nei loro programmi di allenamento.
KEY WORDS: Qualità della vita; Disturbi dell’umore; Depressione; Sport per persone con disabilità