![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2020 June;73(2):220-30
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03569-3
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Fattori di recupero e alimentazione come predittori dei parametri fisiologici dei ciclisti
Iva JUROV ✉, Tanja KAJTNA, Radoje MILIĆ, Samo RAUTER
Institute of Sport, Faculty of Sport Ljubljana, Ljubljana, Slovenia
OBIETTIVO: Per prestazioni ciclistiche ottimali, è necessario monitorare lo stress, i fattori di recupero e i comportamenti alimentari. Questa ricerca è stata condotta al fine di scoprire se i risultati di due questionari validati su ciclisti di alto livello possano essere correlati a cambiamenti nelle prestazioni durante il periodo preparatorio. I questionari utilizzati sono il RESTQ-76-Sport (RESTQ) e il Three Factor Eating R-18 (TFEQ-R18).
METODI: Quarantanove ciclisti uomini professionisti (VO2max=61,63±4,37) hanno completato il RESTQ e il TFEQ-R18 il giorno del test incrementale al cicloergometro con calorimetria indiretta. È stata usata un’analisi di correlazione bivariata per trovare eventuali correlazioni tra TFEQ-R18 e sottocategorie di RESTQ, con parametri fisiologici per tutto il gruppo, basati su tre fasce di età (VO2max, picco di potenza e rapporto peso-potenza).
RISULTATI: Cinque valori di RESTQ erano correlati al rapporto peso-potenza (fra cui i punteggi relativi a stress -0,308, P=0,035, in particolare nel gruppo U17 -0,429, P=0,046). Nel gruppo U23 i punteggi relativi allo stress erano significativamente correlati al picco di potenza (-0,713, P=0,047). L’analisi TFEQ-R18 ha mostrato che la moderazione cognitiva era correlata a VO2max nel gruppo U23 (0,475, P=0,046), mentre l’alimentazione non controllata era correlata a VO2max in tutto il gruppo (r=-0,291, P=0,043).
CONCLUSIONI: Questo studio suggerisce che, in base alle fasce di età, esistono significative differenze nella percezione dello stress e del recupero da parte dei ciclisti professionisti di sesso maschile. Molti valori legati a parametri relativi alle prestazioni indicano che, nel periodo preparatorio, è utile monitorare i fattori di stress e di recupero. Il RESTQ è uno strumento prezioso per rilevare cambiamenti precoci nei ciclisti professionisti che potrebbero sfociare in overreaching e potenziale sindrome da sovrallenamento.
KEY WORDS: Performance atletica; Comportamento alimentare; Test ergometrico; Andare in bicicletta