![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2020 June;73(2):197-209
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03698-4
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
I profili di fitness delle giovani pallavoliste
Suncica POCEK 1, Jovan VUKOVIC 1, Damjan JAKSIC 1, Nemanja LAKICEVIC 2, Giuseppe MESSINA 3 ✉, Antonino BIANCO 3, Patrik DRID 1
1 Faculty of Sport and Physical Education, University of Novi Sad, Novi Sad, Serbia; 2 University of Palermo, Palermo, Italy; 3 Department of Psychology, Educational Science, and Human Movement, University of Palermo, Palermo, Italy
OBIETTIVO: I fattori che influenzano la prestazione nella pallavolo, in termini di abilità motorie, attengono alla potenza muscolare, alla velocità ed all’agilità. Il presente studio ha avuto l’obiettivo di esaminare le abilità e le caratteristiche fisiche delle pallavoliste riguardo l’età e la loro specializzazione.
METODI: Un totale di 35 partecipanti (categoria Juniores e Cadette) ha preso parte allo studio. Le partecipanti sono state valutate sull’elevazione in schiacciata e muro, la composizione corporea, il salto verticale e lo sprint sui 20 mt piani. I cambi di direzione sono stati misurati con un test T, uno sprint a navetta 9-3-6-3-9 m avanti-indietro e uno sprint a navetta 9-3-6-3-9 m con un giro di 180° (approccio avanti-avanti). Per rilevare un’eventuale differenza statisticamente significativa (P≤0,05) tra le squadre, le posizioni e le relative interazioni, un’ANOVA a due vie con post-hoc LSD è stata utilizzata. È stato adottato il software SPSS v. 20.0.
RISULTATI: Non sono state rilevate interazioni statisticamente significative per quanto concerne l’appartenenza alla squadra, le misure antropometriche e le varie abilità motorie oggetto di studio (P>0,05). L’età, gli anni di allenamento e la conoscenza tecnico-tattica delle giocatrici Juniores hanno determinato una migliore performance in tutti i test motori condotti, rispetto alle giovani pallavoliste cadette. Stratificando il campione per il ruolo ricoperto in campo, non sono emerse particolari differenze tra le giocatrici.
CONCLUSIONI: Questi risultati possono essere utili per i professionisti che si occupano di potenziamento muscolare e preparazione fisica nella pallavolo giovanile. L’intento è quello di fornire dati normativi, anche se provenienti da un campione molto piccolo, al fine di agevolare eventuali strategie metodologiche e/o eventuali comparazioni.
KEY WORDS: Pallavolo; Abilità motorie; Prestazione atletica