![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2020 June;73(2):187-96
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03520-6
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Studio sulla bio-meccanica degli arti inferiori nella volée di diritto nel tennis
Xin WANG ✉
College of Physical Education, Liaocheng University, Liaocheng, China
OBIETTIVO: Il tennis, un gioco di palla complesso, richiede il coinvolgimento dei muscoli e delle articolazioni. La volée di diritto è una delle abilità principali del tennis nonché una delle tecniche principali per guadagnare punti.
METODI: Al fine di migliorare la tecnica della volée di diritto in modo più efficace e ragionevole, abbiamo studiato le caratteristiche della cinematica e della dinamica e i parametri degli arti inferiori di 10 atleti di secondo livello del Collegio di Educazione Fisica dell’Università di Liaocheng, nel movimento di volée di diritto nel tennis, mediante sistema di cattura del movimento ad alta velocità nell’infrarosso e il dinamometro tridimensionale.
RISULTATI: I risultati dimostrano che l’azione della volée di diritto sugli arti inferiori si suddivide in due fasi, la fase di ammortizzazione, la fase di accelerazione e la fase di stretching. Nella fase di ammortizzazione, gli angoli tridimensionali dell’anca e del ginocchio non hanno differito significativamente con l’aumentare della distanza iniziale; le articolazioni sono state in posizione flessa e il ginocchio ha avuto una torsione verso l’esterno, nel toccare terra (fase di atterraggio). Nelle fasi di accelerazione e di stretching, l’angolo tridimensionale del ginocchio non è cambiato significativamente, l’angolo di flessione dell’anca è cambiato leggermente con l’aumento della distanza iniziale, mentre l’abduzione e gli angoli di rotazione laterale hanno mostrato caratteristiche opposte. La forza reattiva del terreno verso gli arti inferiori è variata quando la posizione iniziale è stata modificata. Maggiore è la distanza, maggiore è anche la forza reattiva verticale. All’inizio del movimento, il tasso di aumento delle forze diverse, ovvero forza reattiva, verticale e orizzontale, tendeva ad essere omogeneo con l’aumento della distanza.
CONCLUSIONI: Nella volée di diritto nel tennis, gli atleti riportano delle alterazioni nelle articolazioni dei loro arti inferiori, in reazione alle diverse fasi del movimento, e subiscono stress differenti sugli arti inferiori nella posizione di partenza. Questo studio è di rilevanza per l’allenamento con la volée di diritto nel tennis.
KEY WORDS: Tennis; Arti inferiori; Dinamometro per forza muscolare