![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2020 June;73(2):176-86
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03662-5
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Studio dell’associazione fra velocità e agilità con la qualità dello schema motorio, in giocatori di sport a squadre
Dawid KOŹLENIA ✉, Jarosław DOMARADZKI, Izabela TROJANOWSKA, Patryk CZERMAK
Department of Biostructure, Faculty of Physical Education, University School of Physical Education, Wroclaw, Poland
OBIETTIVO: La velocità e l’agilità sono abilità critiche per molti sport a squadre. È dunque molto importante identificare i fattori che le possano influenzare. Il Functional Movement ScreenTM è uno degli strumenti di screening maggiormente usati nel valutare la qualità del movimento e la sua stabilità. Questo fornisce una prestazione osservabile dei movimenti locomotori di base, di manipolazione e stabilizzanti. Queste abilità sono fondamentali per la competenza motoria. In via ipotetica, il punteggio di FMSTM dovrebbe essere associato alla velocità e alle abilità motorie, sebbene altre correlazioni rimangano dubbie. Lo scopo del nostro studio è stato quello di analizzare la correlazione tra schemi motori di qualità e le abilità di velocità e agilità, nei giocatori di sport a squadre.
METODI: Trentacinque atleti, maschi, professionisti, universitari: 13 calciatori con età pari a 21,34±0,9 anni, 11 giocatori di pallamano di età di 21,23±1,2 anni, 11 giocatori di basket di età di 21,37±0,7 anni. Il test FMS è stato condotto allo scopo di determinare la qualità degli schemi motori. Abbiamo utilizzato il test di sprint su 20 metri per determinare la velocità e il T-test Agility per valutare l’agilità.
RISULTATI: Non abbiamo riscontrato differenze significative riguardanti i livelli di velocità e agilità nei tre gruppi di sportivi. Abbiamo riscontrato differenze notevoli nella qualità del movimento tra calciatori e giocatori di pallamano. Gli sportivi con una qualità inferiore degli schema motori (punteggio FMS≤14) hanno riportato dei tempi peggiori durante i test di velocità e agilità. Comunque, solo il T-test Agility ha mostrato differenze statisticamente significative (P<0,05).
CONCLUSIONI: Gli schemi motori di bassa qualità sono associati a scarsa agilità. Allenarsi su schemi motori di buona qualità può quindi avere effetti positivi sulla prestazione di agilità.
KEY WORDS: Movimento; Test fisico; Atleti