![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EXERCISE PRESCRIPTION AREA
Medicina dello Sport 2020 March;73(1):140-64
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03689-3
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Prescrizione dell’attività fisica per la salute: La prospettiva italiana. Linee guida italiane di prescrizione dell’attività fisica per adulti sani (18-65 anni)
Simone PORCELLI 1, 2 ✉, Giovanni A. BIANCHI 1, 2, Luca AGNELLO 2, Giorgio MANFERDELLI 1, Alfonso MASTROPIETRO 1, Fabio PIGOZZI 2, 3, Maurizio CASASCO 2
1 Institute of Biomedical Technologies, National Research Council, Segrate, Milan, Italy; 2 Italian Sports Medicine Federation, Rome, Italy; 3 Unit of Sports Medicine, Department of Movement, Human and Health Sciences, Foro Italico University, Rome, Italy
La prescrizione dell’attività fisica è stata ampiamente approfondita e discussa da diverse Organizzazioni nazionali ed internazionali. È stato dimostrato come la mancanza di attività fisica sia associata a morte prematura e malattie croniche. Sebbene uno stile di vita attivo sia uno dei trattamenti preventivi più efficaci per le malattie croniche, oltre il 25% degli adulti a livello mondiale non rispetta le attuali linee guida sull’esercizio fisico. Le attuali linee guida suggeriscono di praticare attività fisica di intensità moderata in combinazione con esercizi di forza e flessibilità; nessuna di loro prende però in considerazione la sedentarietà e la quantità di esercizio fisico svolto durante le attività della vita quotidiana. Questo articolo si propone di guidare i medici nella prescrizione dell’esercizio rivedendo le attuali linee guida internazionali e introducendo il nuovo concetto di “fattori di correzione”: la quantità di tempo sedentario viene convertita in un numero superiore di minuti di esercizio fisico; le attività della vita quotidiana (ad esempio i passi) riducono la quantità di tempo di esercizio fisico che la persona deve svolgere. Queste linee guida sono attualmente in fase di revisione per essere utilizzate dal sistema sanitario italiano come riferimento fondamentale per la prescrizione di attività fisica.
KEY WORDS: Linee guida; Esercizio fisico; Promozione della salute; Italia