![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORTHOPEDIC AREA
Medicina dello Sport 2020 March;73(1):90-5
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03199-3
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Valutazione dell’arm pump nel Campionato del Mondo di Superbike
Michele ZASA 1, 2, Paolo SCHIAVI 1, 3 ✉, Letizia MARENGHI 1, 3, Monica LAZZAROTTI 4, Tommaso ANTONETTI 1, 5, Alessio PEDRAZZINI 1, 6
1 World Motorbike Championships (MotoGP & WSBK) Medical Division, Clinica Mobile nel Mondo Srl, Parma, Italy; 2 Department of Biomedical, Biotechnological, and Translational Sciences (S.Bi.Bi.T), University of Parma, Parma, Italy; 3 Orthopedic and Trauma Unit, Hospital of Guastalla, ASL Reggio Emilia, Guastalla, Reggio Emilia, Italy; 4 Medical Division, FIM World Superbike Championship, Genoa, Italy; 5 Unit of Motor Skills Development and Sports Medicine, AUSL Parma, Parma, Italy; 6 Orthopedic and Trauma Unit, Hospital of Cremona-Oglio Po, Oglio Po, Cremona, Italy
OBIETTIVO: La sindrome compartimentale cronica dell’avambraccio (SCCA) è un disturbo correlato con alcuni sport come il motociclismo. Questa patologia non è semplice da diagnosticare e trattare potendo quindi influenzare le prestazioni agonistiche. Lo scopo di questo studio è valutare l’incidenza e le possibili correlazioni causali della SCCA nei piloti del Campionato Mondiale Superbike attraverso l’attività della Clinica Mobile nel Mondo.
METODI: I piloti sono stati clinicamente valutati da un chirurgo ortopedico della Clinica Mobile nel Mondo durante il Gran Premio di Assen.
RISULTATI: Trentaquattro piloti su 150 sono risultati sintomatici. Il sintomo principale era dolore nella regione dei muscoli flessori dell’avambraccio destro. In 23 casi risultava dolente solo la loggia flessoria nella regione volare dell’avambraccio. In 19 casi l’insorgenza dei sintomi era ricondotta dai piloti ad un cambio direzione ad elevata velocità. L’incidenza in questo gruppo è risultata del 22,7%.
CONCLUSIONI: In questi ultimi anni, è stato riportato un aumento dei casi riportati di SCCA facendo ipotizzare che alcuni casi rimanessero precedentemente misconosciuti. Questa diagnosi deve essere conosciuta e tenuta in considerazione in atleti che praticano sport a rischio. L’incidenza della SCCA in questo gruppo di piloti è stata del 22,7%. Considerando la non chiara eziopatogenesi di questa patologia l’approccio chirurgico deve essere sicuramente tenuto in considerazione ma devono anche essere valutate altre opzioni terapeutiche. Sono auspicabili per il futuro studi in cui venga comparato l’outcome dei pazienti sottoposti a trattamento chirurgico e conservativo.
KEY WORDS: Motocicli; Infortuni all’avambraccio; Trattamento del dolore; Infortuni sportivi