Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2020 March;73(1) > Medicina dello Sport 2020 March;73(1):70-80

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

MEDICAL AREA   

Medicina dello Sport 2020 March;73(1):70-80

DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03618-2

Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Intensità dello sforzo cardiovascolare e consumo energetico durante una lezione di Zumba® e relazione con peso ed età in donne adulte

Marcelo TUESTA 1, 2, Fernando BARRAZA 3, Rodrigo YAÑEZ-SEPULVEDA 4, Eduardo BÁEZ-SAN MARTIN 5

1 School of Kinesiology, Faculty of Rehabilitation Sciences, Universidad Andres Bello, Viña del Mar, Chile; 2 Laboratory of Cardiorespiratory Physiology, Center of Cardiovascular Rehabilitation, Dr Jorge Kaplan Meyer Foundation, Viña del Mar, Chile; 3 School of Education, Pedagogy in Physical Education, Viña del Mar University, Viña del Mar, Chile; 4 Faculty of Philosophy and Education, Pontifical Catholic University of Valparaíso, Valparaíso, Chile; 5 Department of Sports and Recreation, Faculty of Physical Activity and Sports Sciences, University of Playa Ancha, Valparaíso, Chile


PDF


OBIETTIVO: Un’intensità da massima a moderata e un consumo energetico elevato durante un allenamento aerobico come la Zumba® sono raccomandati per favorire il conseguimento di un adeguato peso corporeo. Tuttavia, l’età e lo stato ponderale potrebbero influire sul raggiungimento di tali risultati. Lo scopo del presente studio era di osservare l’effetto dello stato ponderale e dell’età sull’intensità cardiovascolare, lo sforzo fisico e il consumo energetico nelle donne durante una lezione di Zumba®.
METODI: Durante una lezione di Zumba® della durata di un’ora sono state misurate la frequenza cardiaca (FC) e lo sforzo percepito di 101 donne. Il consumo energetico è stato calcolato a partire dalla FC. Le partecipanti sono state classificate in normopeso, sovrappeso e obese in base all’Indice di massa corporea (IMC).
RISULTATI: Le donne obese trascorrevano meno tempo con una FC a massima intensità (2,91±11,5% del tempo della lezione) rispetto a quelle normopeso (11,74±20,4% del tempo della lezione) e a quelle sovrappeso (11,20±18,6% del tempo della lezione) con P<0,05. Tuttavia questo gruppo rimaneva almeno ~52 min. in una condizione di intensità da moderata a massima. Il consumo energetico relativo era inferiore nelle donne obese (4,35 kcal/kg) rispetto a quelle normopeso (7,54 kcal/kg) e sovrappeso (6,42 kcal/kg) con P<0,05. Il consumo energetico totale per le donne obese è stato di ~380 kcal. Un IMC più alto era associato a un consumo energetico relativo (r=-0,68; P<0,0001) e assoluto (r=-0,26; P<0,008) inferiore, mentre l’età più avanzata era legata a una FCmedia (r=-0,29; P<0,05) e a una FCmax (r=-0,34; P<0,05) inferiori rispettivamente.
CONCLUSIONI: Una lezione di Zumba® può facilitare il raggiungimento dell’intensità cardiovascolare e del consumo energetico relativo necessari per il controllo del peso e l’abbassamento del rischio cardiovascolare nelle donne. Bisogna tuttavia considerare lo stato ponderale e l’età per raggiungere l’obiettivo di migliorare la salute cardiovascolare grazie all’allenamento di Zumba®.


KEY WORDS: Soglia anaerobica; Esercizio fisico; Stato nutrizionale; Sforzo fisico; Metabolismo energetico

inizio pagina