Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2020 March;73(1) > Medicina dello Sport 2020 March;73(1):53-69

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

MEDICAL AREA   

Medicina dello Sport 2020 March;73(1):53-69

DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03603-0

Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

L’idoneità cardiorespiratoria nei giovani in sovrappeso e nelle ragazze viene sottovalutata a causa di una minore percezione dello sforzo

Emilio J. MARTÍNEZ-LÓPEZ 1, Maria T. REDECILLAS-PEIRÓ 2, Manuel J. DE LA TORRE-CRUZ 3, Sebastián LÓPEZ-SERRANO 1, Alberto RUIZ-ARIZA 1

1 Department of Didactic of Body Expression, Faculty of Humanities and Education Sciences, University of Jaén, Jaén, Spain; 2 Group of Physical Activity Applied to Education and Health, Hospital San Agustín, Linares, Spain; 3 Department of Psychology, Faculty of Humanities and Education Sciences, University of Jaén, Jaén, Spain


PDF


OBIETTIVO: Il fitness cardiorespiratorio (cardiorespiratory fitness, CRF) è considerato da un certo numero di ricercatori come il principale indicatore di salute durante l’adolescenza e nella successiva età adulta. La consueta valutazione del CRF non distingue lo stato di peso corporeo o lo sforzo sostenuto dai giovani durante il test. Questo studio ha confrontato e quantificato l’entità dell’effetto della condizione di sovrappeso nei risultati di CRF negli adolescenti e ha stabilito una relazione tra CRF e percezione dello sforzo (adattamento della scala di Borg) durante il test della navetta di 20m (shuttle run test, SRT di 20m).
METODI: Studio trasversale con 9652 adolescenti spagnoli di età compresa tra 12 e 16 anni.
RISULTATI: L’87,5% degli adolescenti in sovrappeso ha mostrato valori di CRF inferiori rispetto alla media dei giovani di peso normale; tuttavia durante il test di CRF essi percepiscono il 7% di sforzo in meno (P <0,001). Negli adolescenti le differenze nel CRF sono simili in base al sesso e al peso corporeo, con particolare attenzione al sovrappeso (tutte P >0,05).
CONCLUSIONI: Il CRF nei giovani in sovrappeso e nelle ragazze è sottovalutato perché entrambi mostrano meno sforzi rispetto a individui di peso normale e ai ragazzi rispettivamente durante un test massimo come SRT di 20 m. Vengono mostrati i valori di riferimento di 20 m di SRT, in base al peso e al sesso, per età comprese tra 12 e 16 anni, dopo l’adattamento allo sforzo percepito.


KEY WORDS: Forma fisica; Obesità; Educazione fisica e allenamento

inizio pagina