![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2020 March;73(1):32-41
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03515-2
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Analisi della dinamica del parametro ECG, che definisce la spossatezza e lo stato funzionale degli atleti
Zivile KAIRIUKSTIENE 1 ✉, Kristina PODERIENE 1, Deivydas VELICKA 2, Eugenijus TRINKUNAS 1, Jonas PODERYS 1
1 Institute of Sport Science and Innovations, Lithuanian Sports University, Kaunas, Lithuania; 2 Sport Institute, Lithuanian University of Health Sciences, Kaunas, Lithuania
OBIETTIVO: Sia la fisiologia che le scienze dello sport si interessano al legame tra l’insorgere della spossatezza e la prestazione fisica. Questo studio testa l’ipotesi che l’interazione dinamica delle variazioni nel rapporto tra gli intervalli di RR e di JT nell’ECG possa essere utile per definire lo stato di spossatezza durante l’esercizio.
METODI: Ci siamo avvalsi di due studi per simulare diversi stati funzionali e per identificare le peculiarità di questa interazione, e per identificare fattori utili alla valutazione precisa dello stato funzionale. Hanno preso parte al primo studio diciassette atleti; dodici atleti sono stati arruolati invece in un secondo studio. Il test è stato condotto per mezzo di una cyclette, con la registrazione di un ECG a 12 derivazioni per analisi a posteriori.
RISULTATI: Il primo studio indica che quando il carico è maggiore, anche la differenza fra gli intervalli di JT e RR è più elevata (P<0,05). JT e RR non si sono intersecate all’inizio del test e per tutta la sua durata. Nel recupero, l´adattamento alla velocità non è ritornato al valore di partenza (P<0,05). Il secondo studio mostra che dopo carichi da 50W, 100W e 150W, l´intervallo di RR supera il recupero dell´intervallo JT, ma dopo un carico da 200W, il recupero dell´intervallo JT è stato statisticamente superiore al recupero dell´intervallo di RR (P<0,05). Dopo carichi da 50W, 100W e 150W, l´indice di recupero della velocità d'adattamento è stato negativo rispetto ai valori di partenza (P<0.05), ma dopo 200W è tornato ad un valore positivo (P<0.05).
CONCLUSIONI: Lo studio conferma l´ipotesi che l´accumularsi del senso di spossatezza, causato dall'esercizio, possa essere valutato mediante l´analisi della dinamica degli intervalli di JT e RR, durante la fase di recupero veloce.
KEY WORDS: Fatica; Elettrocardiografia; Forma fisica