Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2020 March;73(1) > Medicina dello Sport 2020 March;73(1):21-31

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

MEDICAL AREA   

Medicina dello Sport 2020 March;73(1):21-31

DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03653-4

Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Variazioni annuali della vitamina D e capacità di esercizio in ciclisti amatoriali italiani

Pietro FERRARI 1 , Mara MENEGHELLO 2, Francesco ZAMBONI 2, Kai SCHENK 1, Marcello FERRARI 2, 3

1 Service of Sports Medicine, Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, Bolzano, Italy; 2 School of Sports Medicine, University of Verona, Verona, Italy; 3 Unit of Respiratory Diseases, Department of Medicine, University of Verona, Verona, Italy


PDF


OBIETTIVO: Lo scopo di questo studio è stato quello di misurare i livelli circolanti del 25-idrossi-colecalciferolo (25(OH)D) in ciclisti amatoriali, correlando le concentrazioni con i parametri di prestazione fisica ed efficienza ventilatoria.
METODI: Trentasette ciclisti sono stati valutati all’inizio (marzo) e alla fine (settembre) della stagione sportiva. In entrambi i casi sono stati misurati i livelli sierici di 25(OH)D e paratormone (PTH), ed è stato eseguito un test cardiopolmonare massimale (CPET). Durante i CPET sono stati valutati al picco dell’esercizio il consumo di ossigeno (VO2, l/min), la produzione di CO2 (VCO2, l/min), la ventilazione (VE, l/min), e I rapporti VE/VO2 e VE/VCO2.
RISULTATI: A marzo, i livelli di 25(OH)D (14,9±6,5 ng/ml) erano inferiori al range normale in tutti i partecipanti e 13 atleti avevano elevati livelli di PTH. A settembre, le concentrazioni della vitamina erano significativamente più alte (38,5±10,6 ng/ml), anche se nove ciclisti presentavano valori inferiori al range di normalità. Nessuna relazione è stata trovata tra i livelli di 25(OH)D e VO2. A marzo è stata trovata una relazione negativa tra 25(OH)D, VE/VCO2 (r=-0.363, P=0.027) e VE (r=-0.362; P=0.028).
CONCLUSIONI: Nei ciclisti l’ipovitaminosi D, spesso associata ad un aumento del PTH, è un riscontro frequente. I livelli della vitamina non sono correlati con i parametri di potenza aerobica, ma sono inversamente associati a VE/VCO2 e VE, suggerendo un effetto modulante della vitamina D sulla ventilazione.


KEY WORDS: Vitamina D; Ormone paratiroideo; Ciclismo amatoriale; Performance atletica

inizio pagina