![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2020 March;73(1):1-10
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03302-7
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetti di un allenamento pliometrico della durata di 8 settimane sulla potenza anaerobica, l’equilibrio e le prestazioni nello sprint di giocatrici di pallamano di un’età compresa tra 12 e 14 anni
Zarife PANCAR ✉, Mürsel BIÇER, Mustafa ÖZDAL
Faculty of Sports Science, University of Gaziantep, Gaziantep, Turkey
OBIETTIVO: Gli effetti degli esercizi pliometrici sulle prestazioni anaerobiche hanno grande importanza, infatti ne è stato riconosciuto il valore e si è iniziato a usarli in diversi sport. Gli effetti fisiologici sui giovani atleti sono stati ampiamente analizzati, mentre gli effetti su giovani sportivi in erba di rado sono stati fonte di interesse. Per questo motivo sono stati studiati gli effetti degli esercizi pliometrici sulla potenza anaerobica, l’equilibrio e le prestazioni nello sprint di bambini di età compresa tra 12 e 14 anni.
METODI: Lo scopo del presente studio è stato quello di individuare gli effetti di un allenamento pliometrico della durata di otto settimane sulla potenza anaerobica, l’equilibrio e le prestazioni nello sprint di giocatrici di pallamano. Allo studio hanno partecipato in totale 28 giocatrici di pallamano appartenenti alla squadra della propria scuola. Le giocatrici di pallamano sono state divise in gruppo di controllo (N.=14, età: 13,07±0,83) e gruppo sperimentale (N.=14, età: 13,07±0,83). Il gruppo sperimentale ha svolto un programma di allenamento pliometrico della durata di otto settimane insieme all’allenamento di pallamano tre volte alla settimana. Il gruppo di controllo ha invece proseguito con il normale allenamento di pallamano. Prima dello studio sono stati misurati e annotati età, altezza e peso corporeo e sono stati eseguiti test sulla potenza anaerobica, l’equilibrio e lo sprint sui 30 metri. Il test isocinetico è stato usato per la valutazione dell’equilibrio, mentre il test di Wingate è servito per valutare la potenza anaerobica. Per analizzare i dati sono stati usati il test T per campioni appaiati e il test T per campioni indipendenti.
RISULTATI: Quando sono stati confrontati i risultati pre-test e post-test ottenuti dal gruppo sperimentale, sono state rilevate differenze significative dal punto di vista statistico per quanto concerne la potenza anaerobica, l’equilibrio e le misurazioni dello sprint (P<0,05). Nel gruppo di controllo invece non sono state individuate differenze di rilevanza statistica tra i risultati pre-test e post-test (P>0,05). Di conseguenza, tra le misurazioni pre-test e post-test dei gruppi, è emerso che i valori relativi alla potenza anaerobica, all’equilibrio e allo sprint avevano un livello di significatività di P<0,05 in favore del gruppo sperimentale.
CONCLUSIONI: Si può affermare che un allenamento pliometrico della durata di 8 settimane ha effetti positivi sulla potenza anaerobica, l’equilibrio e le prestazioni nello sprint di giocatrici di pallamano di età compresa tra 12 e 14 anni.
KEY WORDS: Esercizio pliometrico; Soglia anaerobica; Equilibrio posturale