![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EXERCISE PRESCRIPTION AREA
Medicina dello Sport 2019 December;72(4):628-41
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03525-7
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Valutazione dell’impatto dell’allenamento di forza nella forma funzionale degli anziani
Rogério SALVADOR 1, 2 ✉, Roberta FRONTINI 3, 4
1 School of Education and Social Sciences, Polytechnic of Leiria, Leiria, Portugal; 2 Centro de Investigação FCT CIEQV (Centro de Investigação em Qualidade de Vida), Santarém, Portugal; 3 Center for Innovative Care and Health Technology (ciTechCare), Leiria, Portugal; 4 School of Health, Polytechnic of Leiria, Leiria, Portugal
OBIETTIVO: I vantaggi per la salute dell’allenamento di resistenza sono stati ampiamente analizzati, al contrario dell’allenamento di forza. Tuttavia, la letteratura ha uniformemente riconosciuto i vantaggi clinici e funzionali dell’allenamento di forza. Lo scopo principale di questo studio era di comprendere meglio l’impatto dell’inclusione di un allenamento di forza sull’attitudine funzionale di partecipanti anziani.
METODI: Per questa ricerca osservazionale il campione di partecipanti è stato reclutato in un centro benessere locale. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi diversi: un gruppo di controllo e uno sottoposto all’allenamento di forza. Entrambi i gruppi sono stati valutati all’inizio e alla fine dell’anno scolastico. È stata usata una versione adattata e convalidata del Senior Fitness Test. Sono inoltre stati calcolati altezza, peso, indice di massa corporea e massa grassa.
RISULTATI: In riferimento alle differenze tra la prima e la seconda misurazione (Momento 1 e Momento 2), il gruppo sottoposto ad allenamento di forza ha ottenuto risultati significativi dal punto di vista statistico per quanto riguarda il chair stand test e l’Indice di Massa Corporea, rispettivamente con un effetto esteso e moderato. Il gruppo di controllo ha ottenuto risultati di significatività statistica nel chair sit-and-reach test, nello step test della durata di due minuti e riguardo alla percentuale di massa grassa.
CONCLUSIONI: I risultati sembrano suggerire che le due metodologie di allenamento siano efficaci nel miglioramento della funzionalità degli anziani. Si è notato che l’allenamento di forza contribuisce potenzialmente al miglioramento di alcuni risultati, come la flessibilità degli arti superiori o persino la forza di quelli inferiori.
KEY WORDS: Forza muscolare; Allenamento con resistenza; Forma fisica; Anziani