![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EXERCISE PRESCRIPTION AREA
Medicina dello Sport 2019 December;72(4):609-15
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03549-X
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetti dell’esercizio fisico e delle attività cognitivo-ricreazionali sulla qualità di vita negli anziani
Davide M. CAMMISULI, Augusto INNOCENTI, Gessica MERENDA, Rosalba VOLPE, Carlo PRUNETI ✉
Laboratories of Clinical Psychology, Clinical Psychophysiology, and Clinical Neuropsychology, Department of Medicine and Surgery, University of Parma, Parma, Italy
OBIETTIVO: Ad oggi, pochi studi hanno confrontato gli effetti di diversi livelli di attività fisica (PA) mentre non è stato eseguito nessuno studio per valutare direttamente l’attività cognitivo-ricreazionale, come giocare a carte, sulla cognizione negli anziani. Il nostro studio mirava a valutare gli effetti dell’attività fisica e dell’attività cognitivo-ricreativa sulla qualità della vita degli anziani con abitudini diverse.
METODI: I partecipanti (75 maschi sani, età media 72,1±4,1) sono stati divisi in quattro sottogruppi, in base ai livelli di attività fisica (moderata versus alta intensità) e all’impiego del tempo libero (attività cognitivo-ricreazionali come giocare a carte versus nessun hobby). Ai partecipanti è stato somministrato il 36-item Short Form Survey (SF-36). È stato calcolato anche il Mediterranean Adequacy Index (MAI). Un’analisi di regressione multipla è stata eseguita per valutare l’influenza dell’attività fisica moderata e ad alta intensità e dell’attività cognitivo-ricreativa sulle dimensioni del questionario SF-36.
RISULTATI: I quattro gruppi non hanno mostrato alcuna differenza significativa rispetto all’indice MAI. Sia l’attività fisica moderata che ad alta intensità influenza tutte le dimensioni del questionario SF-36, ad eccezione delle limitazioni di ruolo legate a problemi fisici ed emozionali. Tra i soggetti sedentari, coloro che giocano a carte hanno mostrato un’influenza positiva della loro attività su alcune dimensioni del questionario SF-36, ma minore rispetto ai gruppi che praticano attività fisica a diversi livelli.
CONCLUSIONI: L’attività fisica è uno dei principali approcci costo-efficacia per mantenere la salute negli anziani. Un’attività fisica di intensità moderata è di per sé sufficiente ad incrementare alcune dimensioni della qualità della vita.
KEY WORDS: Attività fisica; Invecchiamento; Qualità di vita