![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2019 December;72(4):552-61
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03447-1
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Identità sportiva e burn-out nell’atleta
Sait BARDAKÇI 1 ✉, Çağdaş CAZ 2, Recep F. KAYHAN 3
1 Department of Business, and Quantitative Techniques, Cumhuriyet University, Sivas, Turkey; 2 Department of Sports Management, Yozgat Bozok University, Yozgat, Turkey; 3 Department of Sports Management, Recep Tayyip Erdoğan University, Rize, Turkey
OBIETTIVO: L’identità sportiva è definita dall’importanza insita nel ruolo dell’atleta, salvaguardata dall’individuo, poiché correlata a un’immagine di forza e di privilegio. Il burn-out dell’atleta è un concetto associato a molte conseguenze negative, come la bassa motivazione, il calo della prestazione e l’abbandono sportivo. In tale contesto, lo scopo di questo studio è stato l’analisi della percezione del proprio ruolo di atleta e se questo abbia un effetto significativo sui livelli di burn-out.
METODI: Per la raccolta dati sono stati usati in questo studio strumenti come la Scala d’Identità Sportiva (Athletic Identity Scale) e la Scala di Burn-out dell’Atleta (Athlete Burnout Scale). Le due scale sono state usate per valutare 412 atleti, impegnati in sport a livello amatoriale e professionale, ottenendo così dati utili alla ricerca. Per l’analisi statistica, abbiamo utilizzato l’analisi fattoriale confermativa e la path analysis, secondo modelli a equazioni strutturali. Sono stati testati tre differenti modelli di path analysis, per capire se le sottodimensioni d’identità sportiva avessero un effetto sulle sottodimensioni del burn-out nell’atleta.
RISULTATI: I risultati dello studio indicano che le sottodimensioni dell’identità sportiva non hanno avuto un effetto significativo sullo sfinimento emotivo/fisico e sui livelli di spersonalizzazione degli atleti. Nonostante ciò, abbiamo riscontrato che la percezione da parte degli atleti della loro identità sociale e un livello negativo di affettività hanno correlano rispettivamente in maniera negativa e positiva con il loro sentimento di ridotta realizzazione.
CONCLUSIONI: I dati di questo studio suggeriscono che il sentimento di ridotta realizzazione, il quale è una sottodimensione del burn-out nell’atleta, è influenzato dall’identità sociale dell’atleta e da un livello negativo di affettività. Dimensioni quali lo sfinimento emotivo/fisico e la spersonalizzazione dell’atleta non sono influenzate dall’identità sportiva percepita. Queste informazioni possono essere di grande utilità per il campo della psicologia dello sport.
KEY WORDS: Identità sociale; Burnout professionale; Atleti; Prestazione atletica; Stress psicologico