![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2019 December;72(4):540-51
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03498-7
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Relazione tra percezioni di sé specifiche e impegno sportivo negli studenti universitari
Tatjana TUBIĆ ✉
Faculty of Sport and Physical Education, University of Novi Sad, Novi Sad, Serbia
OBIETTIVO: Esaminare se gli studenti universitari di sesso maschile e femminile presentino differenze nella percezione di sé in ambiti specifici a seconda che siano impegnati o meno nello sport (a livello individuale o come parte di una squadra) e se l’esperienza nello sport e/o il livello di impegno sportivo contribuiscano ai risultati ottenuti nelle percezioni di sé.
METODI: Il campione comprende 786 studenti, 366 di sesso maschile e 420 di sesso femminile. Sul totale degli studenti universitari dell’Università di Novi Sad (Serbia), 253 non sono impegnati in attività sportiva, 182 praticano sport individuali e 351 sport di squadra. La ricerca (semestre estivo 2017) ha utilizzato il questionario Profilo di auto-percezione per studenti universitari; i punteggi dei sottogruppi di auto-percezione specifici di un ambito sono considerati variabili dipendenti, mentre l’impegno sportivo (individuale, sportivo di squadra o non atletico), l’esperienza nello sport e il livello di impegno sportivo sono variabili indipendenti.
RISULTATI: Considerando il campione generale e le variabili, i risultati ottenuti dal modello generale lineare mostrano che ci sono differenze statisticamente significative nell’auto-percezione tra studenti universitari di entrambi i sessi, a seconda che partecipino a sport individuali o di squadra o che non siano affatto attivi dal punto di vista sportivo. Sono stati ottenuti effetti principali univariati significativi nell’auto-percezione per genere, tipo di impegno sportivo - sport individuale / sport di squadra / non atleta, ed esperienza nell’impegno sportivo, ma non per livello di impegno nell’attività sportiva.
CONCLUSIONI: L’impegno sportivo può essere una guida per una sana percezione di sé, poiché questo studio ha messo in evidenza che più è protratto nel tempo l’impegno sportivo, maggiori sono gli effetti sulla percezione di sé in ambiti specifici, soprattutto nel campione di sesso femminile.
KEY WORDS: Percezione di sé; Sport; Salute mentale; Prevenzione e controllo