![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2019 December;72(4):524-39
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03572-5
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Relazione tra attività fisica e fattori di rischio cardio-metabolico negli adulti
Eyitayo O. OWOLABI, Daniel T. GOON ✉
Department of Nursing Science, University of Fort Hare, East London Campus, East London, South Africa
OBIETTIVO: Lo scopo del presente studio è stato esaminare la relazione tra un’attività fisica da moderata a intensa e il rischio cardio-metabolico in adulti frequentanti ambulatori di strutture sanitarie scelte nella municipalità metropolitana di Buffalo City in Sudafrica.
METODI: Il presente studio trasversale ha coinvolto 998 adulti della città di East London, nella municipalità metropolitana di Buffalo City in Sudafrica. Per la raccolta dei dati è stato usato il questionario dell’OMS con approccio STEPwise. Sono state prese le misure dell’altezza, del peso, della pressione arteriosa e della glicemia a digiuno.
RISULTATI: La prevalenza dell’obesità era inferiore tra i partecipanti che praticavano attività fisiche di forte intensità (21,7%) e di moderata intensità (19%). Per i partecipanti che non praticavano attività di moderata intensità, definita secondo i criteri dell’OMS come attività di ≥150 minuti/settimana, è stata riscontrata una prevalenza superiore di ipertensione (53,9%). I partecipanti che non praticavano attività di moderata o forte intensità presentavano una maggiore prevalenza di diabete, rispettivamente 28% e 25,4%, così come coloro che non hanno soddisfatto i criteri dell’OMS relativi ad attività di moderata intensità (sul lavoro e negli spostamenti), rispettivamente 27,2% e 28,4%.
CONCLUSIONI: L’obesità, l’ipertensione e il diabete sono significativamente associati a un’attività di moderata intensità (lavoro, sport e svago) e a un’attività fisica da almeno cinque a sette giorni a settimana. Vista la scarsa partecipazione delle donne all’attività fisica, si rivelano necessarie misure in merito volte a informarle ed educarle.
KEY WORDS: Attività fisica; Obesità; Ipertensione; Diabete mellito; Adulto; Sud Africa