![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2019 December;72(4):513-23
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03511-7
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Fattori associati a potenziali pratiche di doping nella vela olimpica: un’analisi di genere
Sime VERSIC 1, Ognjen ULJEVIC 1, Dora MARIC 2, Damir SEKULIC 1 ✉, Dorica SAJBER 3
1 Faculty of Kinesiology, University of Split, Split, Croatia; 2 Department of Psychological, Pedagogical and Education Sciences, University of Palermo, Palermo, Italy; 3 Faculty of Sport, University of Ljubljana, Ljubljana, Slovenia
OBIETTIVO: La vela olimpica è immune al doping e c’è bisogno di fare degli sforzi per mantenere questo sport lontano da tale pratica. Lo scopo di questo studio era valutare i fattori associati a potenziali pratiche di doping (potential doping behavior, PDB) fra i velisti olimpici professionisti.
METODI: Il campione di partecipanti era formato da atleti professionisti appartenenti alla classe Olympic Laser (N.=80, di cui 39 donne; tutti >18 anni). I dati sono stati raccolti attraverso questionari precedentemente validati, utilizzando variabili socio-demografiche, fattori relativi allo sport e diversi fattori di esitazione nei confronti del doping (predittori) e delle PDB (criterio). Per calcolare la connessione fra predittori e criterio sono stati utilizzati dei modelli di regressione logistica stratificati per genere.
RISULTATI: Negli uomini sono state identificate come fattori di esitazione importanti verso le PDB le conseguenze negative del doping a livello sociale; mentre nelle donne sono stati identificati come fattori di esitazione molto importanti i problemi di salute. Le condizioni di navigazione presentano sfide particolari per la salute delle donne che, pertanto, tendono a essere generalmente più sensibili ai problemi di salute.
CONCLUSIONI: I risultati di questo studio dimostrano la necessità di un approccio di genere nelle campagne di prevenzione del doping. È doveroso realizzare ulteriori studi in altri sport e con atleti più giovani.
KEY WORDS: Performance atletica; Doping negli sport; Sport