![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2019 December;72(4):477-87
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03589-0
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Valutazione degli effetti dell’allenamento respiratorio sulle capacità funzionali aerobiche in giovani calciatori
Gian P. GANZIT 1, Fiammetta SCARZELLA 1, Marco CRAVERO 1, Claudia TAROZZO 1, Luca BERATTO 2 ✉
1 Institute of Sports Medicine affiliated to the Italian Federation of Sports Medicine (FMSI), Turin, Italy; 2 School of Exercise and Sport Sciences, University of Turin, Turin, Italy
OBIETTIVO: Il sistema respiratorio rappresenta una variabile significativa nell’attività aerobica ad alta intensità. La sensazione di sforzo percepito e la fatica dei muscoli respiratori posso limitare le prestazioni di un atleta. Negli ultimi anni, diversi studi hanno analizzato l’influenza dell’allenamento della muscolatura respiratoria nell’ambito di sportche, come il calcio, prevedono sprint ripetuti. L’obiettivo di questo studio è di analizzare gli effetti di uno specifico RMT tramite un allenamento con iperpnea isocapnica volontaria (IIV) usando lo SpiroTiger per misurare la prestazione aerobica, la fatica e la composizione corporea nei giocatori di calcio.
METODI: Hanno preso parte allo studio 14 giocatori di calcio di una squadra giovanile di élite (età media 18,5 anni). I partecipanti sono stati assegnati in modo randomizzato al gruppo sperimentale (VIH) o a quello di controllo. Il gruppo IIV si è sottoposto a 16 sessioni di allenamento della muscolatura respiratoria (VIH) della durata di 15 minuti ciascuno con SpiroTiger 2-3 volte a settimana. Il gruppo di controllo si è sottoposto a 16 allenamenti della durata di 5 minuti al 65% della massima ventilazione volontaria (MVV) 2-3 volte a settimana. Tutti i soggetti sono stati valutati tramite test funzionali: composizione corporea con impedenzometria, spirometria a riposo e test cardiopolmonare su tapis roulant (valutazione di frequenza cardiaca, ventilazione polmonare, consumo di ossigeno e produzione di anidride carbonica con metabolimetro). Test funzionali sono stati eseguiti all’inizio e alla fine dello studio.
RISULTATI: Non sono state osservate differenze statisticamente significative tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo per quel che riguarda le misure antropometriche e la composizione corporea. Nel gruppo IIV è stato riscontrato un significativo miglioramento della MVV (da 148 a 167 l/min), della capacità vitale (da 5,06 a 5,25 l) e del picco di flusso espiratorio (da 7,2 a 8,3 l/s). Inoltre, il tempo di corsa prima dello sfinimento si è allungato durante test di massimo stress (da 55 a 77 s). Non c’erano differenze statisticamente significative nei parametri cardiocircolatori, respiratori e metabolici durante il test sub-massimale. Al test massimale, la ventilazione polmonare ha avuto un aumento significativo (da 130 a 139 l/min), mentre il massimo consumo di ossigeno e dell’equivalente respiratorio è aumentato ma in modo non significativo. Il valore dell’equivalente dell’ossigeno era significativamente più alto (P<0,05) nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo. La concentrazione di lattato nel sangue dopo l’IIV era significativamente più elevata (da 8,2 a 9,3 mmol/l; P<0,05) in condizione di sfinimento.
CONCLUSIONI: I risultati dello studio suggeriscono che l’allenamento in iperpnea isocapnica non influisce sul meccanismo di scambio di gas. I valori spirometrici sono aumentati grazie al miglioramento della mobilità del diaframma e della cassa toracica e al rafforzamento dei muscoli respiratori portati dagli esercizi con SpiroTiger. L’allenamento con ventilazione aumentata migliora la resistenza alla fatica durante gli esercizi massimali e quindi la performance nei giovani calciatori.
KEY WORDS: Esercizi di respirazione; Calcio; Prestazione atletica