![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Medicina dello Sport 2019 September;72(3):460-7
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03502-6
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Trombosi della vena succlavia ed embolia polmonare dopo sedute di sollevamento pesi: case report
Carmine SINNO ✉
AMSD Matera, Matera, Italy
Si descrive un caso di trombosi da sforzo della vena succlavia complicata da embolia polmonare in una giovane donna dopo alcune sedute di sollevamento pesi. Dopo un’analisi dell’eziologia, dei meccanismi patogenetici, degli esami diagnostici e terapeutici del caso, si sottolinea l’importanza dell’anamnesi nella ricerca della diagnosi, poiché spesso i sintomi iniziali della trombosi dell’arto superiore come dell’embolia polmonare sono ambigui e aspecifici e di come un esercizio fisico ripetuto senza un’adeguata preparazione fisica e un’errata esecuzione del gesto tecnico possono contribuire all’insorgenza della sindrome.
KEY WORDS: Trombosi; Vena succlavia; Embolia polmonare; Sollevamento pesi