![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORTHOPEDIC AREA
Medicina dello Sport 2019 September;72(3):404-21
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03523-3
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Affidabilità intra-valutatore e inter-valutatore delle misurazioni di asimmetria scapolare nei giocatori di pallavolo professionisti di sesso maschile
Eleftherios PARASKEVOPOULOS ✉ , Dimitrios SASATI, Maria PAPANDREOU
Department of Physiotherapy, University of West Attica, Athens, Greece
OBIETTIVO: Le asimmetrie scapolari (AsS) sono state implicate come possibili cause delle patologie della spalla. Sono stati proposti diversi metodi di valutazione delle AsS. Meno informazioni si hanno riguardo l’affidabilità intra- e inter-valutatore di questi metodi nei giocatori di pallavolo professionisti. Questo studio si propone di stabilire l’affidabilità intra- e inter-valutatore di cinque diversi metodi di quantificazione della AsS in giocatori di pallavolo professionisti.
METODI: Sono stati reclutati dieci giocatori di pallavolo professionisti di sesso maschile asintomatici (età: 30,5±2,67 anni, BMI: 23,1±0,32 kg/m2). Il primo metodo misurava le asimmetrie di altezza delle scapole, il secondo metodo misurava la differenza nella distanza tra le scapole e la colonna vertebrale; il terzo metodo misurava la differenza nello spostamento posteriore di ciascuna scapola dalla gabbia toracica con un calibro modificato, mentre il quarto e il quinto metodo misuravano lo spostamento posteriore di entrambe le scapole dalla gabbia toracica rispettivamente in posizione statica e in posizione dinamica.
RISULTATI: I valori di affidabilità per il primo e il secondo metodo si sono rivelati eccellenti relativamente alla valutazione inter-valutatore (ICC: 0,90-0,97; SEM: 0,17-0,16) e intra-valutatore (ICC: 0,90-0,98; SEM: 0,16-0,13). Per quanto riguarda il terzo metodo, i valori inter-valutatore e intra-valutatore sono risultati da buoni a eccellenti (ICC:0,84-0,92; SEM: 0,23-0,13). Gli ultimi due metodi hanno mostrato valori da buoni ad accettabili inter-valutatore (ICC: 0,70-0,68; SEM: 0,23-0,27) e intra-valutatore (ICC: 0,66-0,77; SEM: 0,20 per entrambi). L’analisi di Bland e Altman non ha rivelato alcun pregiudizio sistematico in alcun metodo.
CONCLUSIONI: I risultati suggeriscono che questi cinque metodi di valutazione sono affidabili per la valutazione della AsS in atleti overhead asintomatici.
KEY WORDS: Riproducibilità dei risultati; Scapola; Pallavolo