![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Medicina dello Sport 2019 June;72(2):305-11
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03460-4
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Un raro caso di destroposizione dell’arco aortico e di diverticolo di Kommerell in un giovane atleta
Tommaso BALLATORE ✉, Claudio DANIELI, Mario D. SIRTORI
Unit of Hygiene and Public Health MI Est, Sports Medicine, Department of Prevention, ATS Milan, Pioltello, Milan, Italy
L’articolo descrive il caso di un giovane calciatore (14 anni), asintomatico, con familiarità paterna positiva per sindrome di Wolff-Parkinson-White, che, alla visita medica per idoneità sportiva agonistica, presentava all’elettrocardiogramma una marcata bradicardia sinusale (39 bpm) e segni di alto voltaggio nelle derivazioni riguardanti il ventricolo sinistro. Sottoposto agli accertamenti strumentali di secondo livello (Holter ECG, Test da Sforzo al cicloergometro ed ecocardiografia), si rilevava un aumento dello spessore del setto interventricolare (13 mm) che suggeriva l’esecuzione di una risonanza magnetica cardiaca. L’indagine rivelava una modesta dilatazione ventricolare sinistra e un prolasso del lembo anteriore della valvola mitrale, lieve insufficienza aortica, la presenza di un arco aortico destroposto e un diverticolo di Kommerell posizionato all’origine dell’arteria succlavia di sinistra. La letteratura scientifica non fornisce dati certi sulle eventuali complicanze della patologia vascolare in atto per cui è stata negata l’idoneità sportiva all’agonismo. L’obiettivo di questo lavoro è di contribuire alla casistica delle anomalie dell’arco dell’aorta con concomitante presenza del diverticolo di Kommerell, evidenziarne la particolarità dell’associazione con l’attività sportiva e sottolineare le implicazioni pratiche che ne derivano.
KEY WORDS: Diverticolo di Kommeller; Bradicardia sinusale; Insufficienza aortica lieve