![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EXERCISE PRESCRIPTION AREA
Medicina dello Sport 2019 June;72(2):295-304
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03530-0
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Dancing with health: un nuovo protocollo di ballo per migliorare la qualità di vita di pazienti sopravvissute al cancro della mammella
Claudia CERULLI ✉, Attilio PARISI, Massimo SACCHETTI, Eliana TRANCHITA, Arianna MURRI, Carlo MINGANTI, Emanuela CIMINELLI, Laura BELLOFIORE, Elisa GRAZIOLI
Department of Movement, Human and Health Sciences, University of Rome “Foro Italico”, Rome, Italy
OBIETTIVO: Dancing with Health (DWH) è un progetto finanziato dalla Commissione Europea con lo scopo di promuovere un particolare protocollo di ballo adattato a pazienti sopravvissute al carcinoma della mammella, dopo averne valutato l’efficacia nel migliorarne la qualità di vita. Il progetto vede il coinvolgimento di un partenariato costituito da cinque paesi (Italia, Regno Unito, Paesi Bassi, Lituania, Bulgaria). Il protocollo di ballo (ideato da Carolyn Smith, famosa ballerina professionista) è stato disegnato appositamente per indurre nelle pazienti benefici psicologici e fisiologici. Può essere considerato come una attività fisica di intensità bassa/moderata con il valore aggiunto di essere divertente, socializzante e in grado quindi di ridurre il drop-out.
METODI: Quattordici pazienti, di età compresa tra i 30 e i 65 anni (48,3±5,2), sono state arruolate per lo studio, in ogni paese partner. Tutte sono state avviate ad un percorso di allenamento consistente in 2 sedute settimanali di ballo di un’ora e mezza ciascuna, per quattro mesi. Ogni seduta era articolata in tre fasi: 10/15 min di riscaldamento, 60 min di attività, 10/15 min di cool down. Al fine di valutare gli effetti del protocollo sui parametri funzionali, tutte le pazienti sono state sottoposte, in entrata e in uscita, a una serie di test per la valutazione della fitness cardiorespiratoria (six-minute walk test) e di diverse capacità funzionali (hand grip test, 30-sec sit to stand, Scratch Test). Sono state inoltre valutate la qualità della vita e il valore di fatigue (EORTC-QLQ C30 e EORTC-QLQ FA12).
RISULTATI: I risultati preliminari suggeriscono che il protocollo DWH apporta effetti positivi sia a livello psicologico che funzionale, migliorando la qualità di vita di pazienti affette da carcinoma mammario.
CONCLUSIONI: I risultati di questo studio generano nuove evidenze sugli effetti di un protocollo innovativo di danza e propone un percorso di riabilitazione innovativo e coinvolgente per questo tipo di popolazione.
KEY WORDS: Tumori alla mammella; Sopravvissuti al cancro; Danza