![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EXERCISE PRESCRIPTION AREA
Medicina dello Sport 2019 June;72(2):267-77
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03532-4
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Perché l’attività fisica migliora la qualità di vita in pazienti con sclerosi multipla: correlazione tra fatigue e parametri funzionali
Elisa GRAZIOLI 1 ✉, Claudia CERULLI 1, Eliana TRANCHITA 1, Carlo MINGANTI 1, Emanuela CIMINELLI 1, Laura BELLOFIORE 1, Giovanna BORRIELLO 2, Antonella SANTILLI 3, Attilio PARISI 1
1 Department of Movement, Human and Health Sciences, Foro Italico University, Rome, Italy; 2 Department of Neurological Sciences, Sapienza University, Rome, Italy; 3 Department of Pediatric Cardiology, Bambino Gesù Children’s Hospital, Rome Italy
OBIETTIVO: Questo studio si propone di valutare il livello di correlazione tra due fattori disabilitanti caratteristici della Sclerosi Multipla, come la fatica percepita e la depressione, e una serie di parametri funzionali (misurati tramite test) al fine di comprendere quali di essi possano avere effetti su tale sintomatologia e poter quindi strutturare una nuova strategia di trattamento del paziente attraverso l’attività fisica.
METODI: A tale scopo, 36 pazienti, selezionati da uno specialista in neurologia, sono stati sottoposti a una serie di test neurologici (Fatigue Severity Scale, Patient Health Questionnaire-9, Multiple Sclerosis Quality of Life) e funzionali (Timed Up-and-Go, 10-Meter Walking Test, Handgrip Test, Six-Minute Walking Test, Berg Balance Scale). La forza della relazione tra le variabili è stata determinata tramite coefficiente di correlazione di Pearson (ρ).
RISULTATI: Sono state trovate evidenti correlazioni della fatica con la resistenza al cammino (ρ=-0,387, P=0,024), la forza (ρ=-0,341, P=0,04), l’equilibrio (ρ=-0,404, P=0,015) e la qualità della vita (punteggio fisico: ρ=-0,731, P=0,000; punteggio mentale: ρ=-0,641, P=0,000) mentre la depressione è fortemente correlata con la fatica cronica e la qualità della vita.
CONCLUSIONI: Questo studio conferma e fornisce nuove informazioni su quali parametri funzionali possano influenzare la fatica e la depressione in soggetti affetti da Sclerosi Multipla. Inoltre, suggerisce che una buona gestione del paziente dovrebbe includere programmi di allenamento finalizzati anche al potenziamento di tutti i gruppi muscolari, allo scopo di diminuire la sensazione di fatica e la depressione, con conseguente miglioramento della qualità di vita.
KEY WORDS: Malattie neurodegenerative; Deambulazione; Stress psicologico; Esercizio fisico