![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORTHOPEDIC AREA
Medicina dello Sport 2019 June;72(2):254-66
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03453-7
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Epidemiologia degli infortuni nei giovani calciatori spagnoli
Marcos CHENA SINOVAS 1, 2 ✉, María L. RODRÍGUEZ HERNÁNDEZ 1, Antonio BORES CEREZAL 3
1 Department of Biomedical Sciences, Physical Education and Sports, Faculty of Medicine and Health Sciences, University of Alcalá, Madrid, Spain; 2 Strength and Conditioning, Granada Football Club, Granada, Spain; 3 Department of Physical Education and Sports, Faculty of Physical Activity and Sport Sciences, European Atlantic University, Santander, Spain
OBIETTIVO: Il calcio è considerato lo sport più popolare al mondo. Tuttavia, l’alto grado di partecipazione a questo sport ha aumentato gli infortuni calcistici fra i giovani. Lo scopo di questo studio era osservare e descrivere l’epidemiologia degli infortuni nei calciatori spagnoli giovani al fine di conoscere l’incidenza, il tipo, la sede, i meccanismi e la gravità delle lesioni.
METODI: In totale, sono stati studiati 431 calciatori maschi tra i 7 e i 23 anni (13,4±3,45 anni, 156±17 cm, 47,4±15,4 kg). Tutti i giocatori sono stati classificati in base all’età (U9, U11, U13, U15, U18 e U23). Le variabili dei giocatori in oggetto sono state osservate per un’intera stagione e i dati sono stati registrati dai servizi medici privati del club secondo la dichiarazione di consenso per le definizioni e le procedure di raccolta dati sugli infortuni per la ricerca epidemiologica nel calcio.
RISULTATI: Dei 431 giocatori analizzati, 190 erano infortunati, per un totale di 329 lesioni. L’incidenza è stata di 3,82 lesioni per 1000 ore di esposizione. La frequenza degli infortuni aumenta con l’età. Circa l’83,59% delle lesioni era localizzato negli arti inferiori e si trattava per la maggior parte di lesioni muscolo-tendinee e lesioni articolari. La coscia e la caviglia erano le articolazioni più colpite. La maggior parte degli infortuni ha portato a 1-8 giorni di assenza; i giocatori più giovani (7-11 anni) hanno recuperato più in fretta.
CONCLUSIONI: L’epidemiologia delle lesioni nel calcio giovanile varia a seconda dell’età e del livello di maturità con una tendenza all’aumento dell’incidenza delle lesioni e del numero di giocatori infortunati.
KEY WORDS: Calcio; Infortuni sportivi; Epidemiologia; Indice di gravità dell’infortunio; Adolescenti; Atleti