![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORTHOPEDIC AREA
Medicina dello Sport 2019 June;72(2):244-53
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03509-9
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Valutazione ecografica del tendine di Achille in atleti olimpici di discipline a diverso impegno degli arti inferiori
Calogero R. AIELLO ✉
Atalanta Bergamasca Football Club, Bergamo, Italy
OBIETTIVO: Lo scopo del lavoro è stato quello di analizzare, mediante l’indagine ecografica, i tendini di Achille di atleti di elevato valore agonistico, praticanti diverse discipline olimpiche. Lo studio ha preso in esame la misurazione dello spessore tendineo e le modificazioni strutturali rilevate nel corso delle visite cui gli atleti sono stati sottoposti in previsione dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro (2016).
METODI: Sono stati esaminati 143 atleti Olimpici di età media di 25,04 anni (range 17-41) divisi in gruppi in base all’attività sportiva praticata: gruppo A, canoa-kayak; gruppo B, canottaggio; gruppo C, nuoto; gruppo D, pallanuoto; gruppo E, atletica leggera. In ogni soggetto è stata eseguita la valutazione ecografica di entrambi i tendini di Achille mediante scansioni longitudinali e trasversali.
RISULTATI: Dall’analisi dei dati e in accordo con quanto risulta dalla letteratura è stato possibile individuare un aumento significativo (P≤0,001) dello spessore di entrambi i tendini del gruppo E (atletica leggera) rispetto ai gruppi B (canottaggio) e D (nuoto); con i dati normalizzati per la statura, gli spessori tendinei del gruppo E risultano significativamente aumentati anche rispetto al gruppo C (pallanuoto). Particolarmente rilevante risulta l’aumento di spessore (P≤0,001) rispetto a tutti i gruppi quando i tendini di Achille del gruppo E (atletica leggera) vengono normalizzati per il peso corporeo. Il gruppo E (atletica leggera) è risultato anche quello con il maggior numero di soggetti sintomatici e quello che riportava all’anamnesi il maggior numero di eventi morbosi pregressi a carico del tendine di Achille.
CONCLUSIONI: Lo studio ecografico del tendine di Achille indica che la morfologia è normale quando lo spessore del ventre tendineo è compreso tra i 4 e i 6 mm al terzo medio. Valori superiori a 6 mm, anche in assenza di una sintomatologia clinica conclamata, suggeriscono un’alta probabilità di un tendine patologico, meritevole di un attento follow-up e di un programma idoneo di prevenzione.
KEY WORDS: Sistema muscoloscheletrico; Tendine d’Achille; Ecografia; Tendinopatia