![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2019 June;72(2):181-90
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03445-8
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Influenza dell’intervallo di riposo sul carico di allenamento totale durante 10 serie di esercizi di panca eseguiti fino al cedimento concentrico
Artur GOLAS 1, Katarzyna STRONSKA 1, Michal KRZYSZTOFIK 1, Adam MASZCZYK 1, Petr STASTNY 2 ✉, Adam ZAJAC 1
1 Department of Sports Training, The Jerzy Kukuczka Academy of Physical Education, Katowice, Poland; 2 Department of Sports Games, Faculty of Physical Education and Sport, Charles University, Prague, Czech Republic
OBIETTIVO: Le variabili dell’allenamento di resistenza che influiscono in modo significativo sui vari cambiamenti adattativi includono l’intervallo di riposo (RI) e il volume del carico totale sollevato. La durata dell’intervallo di riposo dipende in gran parte dall’obiettivo e dallo stato di allenamento e dal volume di esercizio. Pertanto, l’obiettivo principale della ricerca era valutare 3 intervalli di riposo diversi (2, 4 e 6 min) sul carico totale del volume in una sessione di allenamento di 10 serie di esercizi di panca (BP) eseguiti con un carico del 60% di1RM fino al cedimento concentrico.
METODI: Dieci atleti di sesso maschile (età 32±4,6 anni, massa corporea 86,3±5,2 kg, altezza 181,3±4,2 cm) hanno eseguito 10 serie di BP con un carico del 60% di 1RM fino al cedimento concentrico in 3 occasioni, con intervalli di riposo di 2, 4 e 6 minuti. Sono stati prelevati campioni di sangue capillare per l’analisi della concentrazione di lattato (LA) e del pH del sangue. I campioni sono stati prelevati a riposo, circa un minuto dopo la cessazione della 3a, 6a e 10a serie.
RISULTATI: L’uso di RI più brevi (2 min) in serie multiple eseguite fino a cedimento muscolare concentrico ha stressato fortemente il sistema glicolitico, fatto evidenziato da un più alto LA post esercizio e un significativo abbassamento del pH del sangue (P<0,001). Ciò può essere utile per lo sviluppo della resistenza muscolare locale. D’altro canto, un RI più lungo (6 min) può creare le condizioni per un volume maggiore di carico di lavoro totale e cambiamenti adattativi per forza e ipertrofia.
CONCLUSIONI: Gli intervalli di riposo di 4 e 6 minuti consentono di sollevare carichi elevati senza significativa acidosi metabolica nelle ultime serie, sono quindi utili per lo sviluppo di forza massima e ipertrofia. L’intervallo di riposo di 2 minuti riduce il carico di lavoro dell’allenamento con maggiore LA nelle ultime serie di BP, pertanto questo intervallo di riposo può stimolare la resistenza alla forza e il metabolismo glicolitico.
KEY WORDS: Allenamento di resistenza; Atleti; Ipertrofia; Carico di lavoro