![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Medicina dello Sport 2019 March;72(1):164-70
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03478-1
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Incidentaloma mediastinico in un calciatore professionista, diagnosticato mediante Risonanza Magnetica Whole Body
Silvana GIANNINI 1 ✉, Arrigo GIOMBINI 2, Chiara FOSSATI 2, Antonello CICCARELLI 2, Fabio PIGOZZI 2
1 Department of Diagnostic Imaging, Villa Stuart Sports Clinic, FIFA Excellence Center, Rome, Italy; 2 Unit of Sports Medicine, Department of Movement, Human and Health Sciences, “Foro Italico” University of Rome, Rome, Italy
La risonanza magnetica whole-body (WB-MRI) è una tecnica diagnostica esistente da tempo, ma solo di recente è divenuta un esame strumentale molto efficiente per lo screening globale dell’intero corpo dalla testa ai piedi. Questa metodica trova applicazione in particolare nella patologia sistemica muscolo-scheletrica, nella patologia oncologica e non oncologica; è in grado di identificare minime lesioni o alterazioni patologiche in tessuti normali, riducendo i tempi di acquisizione delle immagini. Nel presente studio riportiamo il caso di un calciatore professionista, giunto alla nostra osservazione dopo un trauma da contatto occorso durante una partita, a cui, attraverso la tecnica WB-MRI, è stato possibile diagnosticare incidentalmente un linfoma mediastinico di Hodgkin
KEY WORDS: Risonanza magnetica whole-body - Mediastinico surrenale - Linfoma di Hodgkin