Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2019 March;72(1) > Medicina dello Sport 2019 March;72(1):152-63

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

EXERCISE PRESCRIPTION FOR HEALTH   

Medicina dello Sport 2019 March;72(1):152-63

DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03408-2

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Il piegamento addominale con banda elastica impedisce un’eccessiva attivazione dei flessori cervicali superficiali

Taejune PARK, Hyojun KIM, Jin-Woo PARK, Kiyeun NAM

Departments of Physical Medicine and Rehabilitation, Dongguk University College of Medicine, Goyang, South Korea


PDF


OBIETTIVO: Il curl-up addominale rappresenta un esercizio importante per l’allenamento della muscolatura addominale centrale ed una parte essenziale della riabilitazione nei pazienti con mal di schiena. L’esercizio di piegamento può, tuttavia, attivare i flessori cervicali superficiali, come lo sternocleidomastoideo (SCM), causando così dolore al collo. Questo studio si propone di valutare l’efficacia dell’utilizzo di una banda elastica per ridurre l’attività dello SCM, mantenendo l’attività dei muscoli addominali durante l’esercizio di piegamento.
METODI: Ventidue soggetti di sesso maschile, sani, hanno eseguito tre diversi protocolli di piegamenti addominali in ordine casuale. I tre protocolli consistevano in un esercizio tradizionale di addominali, un esercizio di piegamenti con limitazione della flessione del collo e uno di piegamento addominali con una fascia elastica. Durante gli esercizi sono stati quindi registrati i segnali di elettromiografia di superficie dei muscoli sternocleidomastoideo (SCM), retto dell’addome (RA) e obliquo esterno (EO) sul lato dominante. Per confrontare le differenze nei segnali di elettromiografia normalizzati nell’attività dei muscoli SCM, RA ed EO durante i tre protocolli di piegamenti addominali è stata utilizzata una ANOVA unidirezionale.
RISULTATI: Il piegamento addominale con utilizzo di banda elastica ha mostrato un valore di radice quadratica media (RMS) di attività dello SCM significativamente inferiore rispetto a quello misurato durante il piegamento tradizionale (P<0,001) e il piegamento con restrizione della flessione del collo (P<0,001). Non ci sono state differenze significative nei valori di attività di RMS di RA o EO tra le tre tecniche (RA: P=0,294; EO: P=0,097).
CONCLUSIONI: I risultati di questo studio suggeriscono che in soggetti sani la tecnica di piegamento addominale con utilizzo di una banda elastica permetta di ridurre l’attivazione dello SCM, mantenendo l’attivazione dei muscoli addominali rispetto al tradizionale curl-up o al curl-up con limitazione della flessione del collo. Nei pazienti con disturbi al collo durante l’esercizio di curl-up, il piegamento addominale con una fascia sull’osso occipitale può rappresentare un’opzione per mantenere l’allenamento dei muscoli centrali senza sovraccaricare i flessori cervicali superficiali.


KEY WORDS: Muscoli addominali - Terapia fisica - Muscoli del collo - Elettromiografia

inizio pagina