![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EXERCISE PRESCRIPTION FOR HEALTH
Medicina dello Sport 2019 March;72(1):139-51
DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03326-4
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Affidabilità della resistenza dei muscoli della spalla testata con bande elastiche
Jéssica K. MICHELETTI 1, 2 ✉, Lars L. ANDERSEN 2, 3, Aryane F. MACHADO 1, Jaqueline S. LOPES 4, Larissa R. SOUTO 1, Carlos M. PASTRE 1
1 Department of Physiotherapy, São Paulo State University (UNESP), Presidente Prudente, São Paulo, Brazil; 2 National Research Center for the Working Environment, Copenhagen, Denmark; 3 Sport Sciences, Department of Health Science and Technology, Aalborg University, Aalborg, Denmark; 4 Department of Physiotherapy, United Colleges of the Araguaia Valley (UNIVAR), Barra do Garças, Mato Grosso, Brazil
OBIETTIVO: Le bande elastiche sono comunemente usate come mezzo di allenamento contro resistenza in ambienti clinici e sul posto di lavoro grazie alla loro maneggevolezza, al basso costo e alla sicurezza. I risultati di precedenti studi hanno promosso questo strumento per la valutazione della forza muscolare; tuttavia, non esistono metodi standardizzati per testare la resistenza muscolare localizzata. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di valutare l’affidabilità delle prestazioni durante un nuovo test di resistenza all’abduzione della spalla con bande elastiche.
METODI: Ventotto adulti sani hanno partecipato a 4 sessioni: Orientamento, Familiarizzazione, Test e Retest. Per il test di resistenza muscolare i partecipanti hanno eseguito ripetute abduzioni di spalla a 90º fino all’affaticamento a due livelli di elastici superiori al 50% dell’1-RM (media del 76,1±3,5% dall’1-RM). Le analisi di affidabilità sono state eseguite utilizzando il coefficiente di correlazione intraclasse (intraclass correlation coefficient, ICC) con intervallo di confidenza del 95% ed errore tipico di misura (typical measurement error, TME), presente anche nel coefficiente di variazione (CV%), per il tempo totale fino all’affaticamento, ripetizione e lavoro totale.
RISULTATI: Per il test e il retest rispettivamente, il tempo fino all’affaticamento è stato di 65,9±13,6 e 66,0±15,0 secondi (P=0,96), ripetizione 22,1±4,5 e 22,2±5,3 (P=0,86). Le variabili hanno mostrato un’affidabilità soddisfacente (tempo: ICC=0.83 [95% CI=0,67; 0,92]; ripetizione: ICC=0,78 [95% CI=0,57; 0,89]; lavoro totale: ICC=0,89 [95% CI=0,63; 0,97]).
CONCLUSIONI: Il test di resistenza muscolare della spalla con l’uso di elastici di resistenza ha una buona affidabilità e può quindi essere raccomandato in ambienti in cui la resistenza muscolare è importante.
KEY WORDS: Riproducibilità dei risultati - Resistenza, allenamento - Fatica