![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EXERCISE PRESCRIPTION FOR HEALTH
Medicina dello Sport 2019 March;72(1):89-102
DOI: 10.23736/S0025-7826.19.03479-3
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Influenza dell’attività fisica e dello stile di vita sullo stato nutrizionale e sulla prevenzione cardiovascolare degli adolescenti in campagna
Marco A. PERRONE 1, 2, 3 ✉, Giovanni CAPRIA 4, Cristina BELFIORE 4, Chiara SALIMEI 4, Sara PARRETTINI 4, Iole FANTOZZI 4, Francesco NICOLETTI 4, Bruno DONATUCCI 5, Annamaria SALVATI 5, Francesco ROMEO 1, Sergio BERNARDINI 2, 3, Antonino DE LORENZO 4
1 Division of Cardiology, Tor Vergata University, Rome, Italy; 2 Division of Clinical Biochemistry and Clinical Molecular Biology, Tor Vergata University, Rome, Italy; 3 University Sports Centre, Tor Vergata University, Rome, Italy; 4 Division of Clinical Nutrition and Nutrigenomic, Tor Vergata University, Rome, Italy; 5 Division of Sport Medicine, Tor Vergata University, Rome, Italy
OBIETTIVO: L’obiettivo di questo studio è stato valutare lo stato nutrizionale e la prevenzione cardiovascolare degli adolescenti e dei loro genitori, oltre all’influenza dell’attività fisica e delle abitudini alimentari, in campagna.
METODI: Lo stato nutrizionale è stato valutato misurando peso, statura, indice di massa corporea (BMI), pressione sanguigna, circonferenza vita-fianchi e grasso corporeo con pliche. Le abitudini alimentari sono state valutate mediante questionario della frequenza alimentare per ottenere due gruppi, uno più vicino alla dieta mediterranea e l’altro alla dieta occidentale. Sono stati anche utilizzati questionari per valutare l’attività fisica e l’ambiente familiare.
RISULTATI: Nessuna differenza è stata trovata nei dati antropometrici e di composizione corporea tra i due cluster, ma è stata osservata un’associazione tra il BMI degli adolescenti e l’ambiente familiare. L’attività fisica non curriculare è in grado di prevenire l’aumento di peso.
CONCLUSIONI: Per ridurre l’effetto negativo degli elementi obesogenici e per promuovere l’attività fisica non curriculare e curricolare nelle campagne sono necessarie misure sanitarie.
KEY WORDS: Attività fisica - Stato nutrizionale - Sport - Adolescenti - Malattie cardiovascoliari - Prevenzione e controllo