![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2019 March;72(1):67-78
DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03294-5
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetti dell’allenamento di forza in diversi momenti della giornata sulle concentrazioni plasmatiche di testosterone e cortisolo negli atleti dilettanti di sesso maschile
Majdi BOUAZIZI 1, Sarah CHÉOUR 2, Chouaib CHÉOUR 2, Nicola L. BRAGAZZI 3, 4, Julien S. BAKER 5, Salah SOUISSI 1, Fairouz AZAIEZ 2, Maamer SLIMANI 3, 4, Foued CHÉOUR 6 ✉
1 Faculty of Sciences of Bizerte, University of Carthage-Tunisia-Zarzouna, Zarzouna, Tunisia; 2 Higher Institute of Sport and Physical Education of Sfax, University of Sfax, Sfax, Tunisia; 3 Department of Health Sciences (DISSAL), School of Public Health, Genoa University, Genoa, Italy; 4 Section of Psychiatry, Department of Neuroscience, Rehabilitation, Ophthalmology, Genetics, Maternal and Child Health (DINOGMI), Genoa University, Genoa, Italy; 5 Institute of Clinical Exercise and Health Science, University of the West of Scotland,, Hamilton, UK; 6 Institute of Applied Biology of Médenine, Médenine, Tunisia
OBIETTIVO: Questo studio si proponeva di analizzare gli effetti di allenamenti di forza praticato a precise ore del giorno sulle concentrazioni plasmatiche di testosterone (T) e cortisolo (C) negli atleti dilettanti di sesso maschile.
METODI: Al presente studio hanno partecipato quarantacinque atleti di sesso maschile (età 21,2±0,3 anni; altezza 1,75±0,14 m; peso 72±1,52 kg). Sono stati sottoposti a un allenamento di forza dei muscoli estensori e flessori del ginocchio e assegnati in modo casuale a uno dei seguenti gruppi: gruppo di allenamento di forza della mattina (MSTG, ore 07:00-08:00, N.=15), gruppo di allenamento di forza del pomeriggio (ASTG, ore 16:00-17:00, N.=15) e gruppo di allenamento di forza della mattina e del pomeriggio (MASTG, ore 07:00-08:00 e 16:00-17:00, N.=15). A ciascun atleta dei tre gruppi è stata misurata la concentrazione di T e C il mattino, a mezzogiorno e il pomeriggio, prima e dopo 8 settimane di allenamento di forza. Gli effetti del gruppo, dell’ora del giorno e del pre-post-allenamento sono stati verificati mediante un’analisi a 3 vie della varianza con misure ripetute.
RISULTATI: I nostri risultati indicano che l’allenamento di forza induce un aumento del rapporto T/C plasmatico in entrambi i gruppi di atleti che si sono sempre allenati per una sola sessione al giorno, principalmente nel pomeriggio, rispetto al MASTG (P<0,05). Tuttavia, negli atleti che si sono sempre allenati in successione il mattino e il pomeriggio è stata osservata una riduzione del rapporto T/C plasmatico (P<0,05). Il rapporto T/C al plasma è caratterizzato da una ritmicità circadiana in tutti i gruppi, con un livello basso il mattino e un valore maggiore nel pomeriggio (P<0,05).
CONCLUSIONI: Questo studio suggerisce che, al fine di massimizzare il guadagno in termini di prestazioni, gli atleti dilettanti dovrebbero allenarsi il pomeriggio.
KEY WORDS: Allenamento di resistenza - Testosterone - Idrocortisone - Ritmo circadiano - Atleti