![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2019 March;72(1):47-58
DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03407-5
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetti dell’osservanza del Ramadan combinati con due programmi di allenamento sui lipidi plasmatici e sul rapporto testosterone/cortisolo nei giocatori di pallacanestro maschili senior
Seifeddine BRINI 1, 2 ✉, Hamza MARZOUKI 1, Nejmeddine OUERGHI 1, Ibrahim OUERGUI 1, Carlo CASTAGNA 3, 4, Anissa BOUASSIDA 1
1 Research Unit, Sportive Performance and Physical Rehabilitation, High Institute of Sports and Physical Education of Kef, University of Jendouba, Kef, Tunisia; 2 Faculty of Sciences of Bizerte, University of Carthage, Zarzouna, Bizerte, Tunisia; 3 Tor Vergata University of Rome, Rome, Italy; 4 Laboratory of Fitness Training and Biomechanics, Technical Department, Italian Football Federation (FIGC), Coverciano, Florence, Italy
OBIETTIVO: Il presente studio ha esaminato le variazioni del profilo lipidico e del rapporto testosterone (T)/cortisolo (C) durante l’osservanza del Ramadan (R), oltre a due programmi di allenamento (partite a numeri ridotti [small-sided games, SSG] e capacità di sprint ripetuto [repeated sprint ability, RSA]) nei giocatori di basket.
METODI: Sedici giocatori di basket maschili (media±SD: età: 23,4±2,3 anni; altezza: 1,86±0,09 m; massa corporea: 78,3±11,0 kg e VO2max: 51,0±2,7 mL/min/kg) assegnati casualmente ad uno dei due gruppi di allenamento (GSSG, N.=8 e GRSA, N.=8) hanno partecipato allo studio durante il R e un mese dopo il Ramadan (AR) con quindici giorni di recupero totale tra i periodi di allenamento. Lipidi, glucosio, T e C sono stati misurati in sei occasioni: prima di R (P1), alla fine della seconda settimana di R (P2), alla fine di R (P3), prima del periodo di allenamento AR (P4), alla fine della seconda settimana di AR (P5) e alla fine del periodo di allenamento AR (P6).
RISULTATI: Il glucosio e il rapporto T/C erano più alti per GRSA che per GSSG dopo due settimane di allenamento durante R (P=0,039 e P=0,048, rispettivamente). Il cortisolo era più alto per GSSG che per GRSA dopo due settimane di allenamento durante R (P=0.005). Non sono state riscontrate differenze nei parametri misurati tra i gruppi alla fine di R. Inoltre, le variazioni delta per il glucosio, il cortisolo e il rapporto T/C erano superiori nel periodo AR rispetto al periodo durante R (P<0,0001, P<0,0003 e P<0,006, rispettivamente).
CONCLUSIONI: Il nostro studio ha dimostrato che un periodo di digiuno intermittente ha un effetto benefico su alcuni parametri metabolici e ormonali nei giocatori di basket sottoposti ad allenamenti SSG e RSA.
KEY WORDS: Pallacanestro - Lipidi - Religione - Testosterone