Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2019 March;72(1) > Medicina dello Sport 2019 March;72(1):12-24

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

PHYSIOLOGICAL AREA   

Medicina dello Sport 2019 March;72(1):12-24

DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03235-0

Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Effetti a lungo termine dell’allenamento di sprint a intervalli sull’efficienza lavorativa e sull’equilibrio acido-base nei ciclisti di mountain bike

Rafał HEBISZ, Paulina HEBISZ , Marek ZATOŃ

Department of Physiology and Biochemistry, University School of Physical Education in Wroclaw, Wroclaw, Poland


PDF


OBIETTIVO: Questo studio si propone di valutare le variazioni nell’efficienza del lavoro e nell’equilibrio acido-base dopo diversi mesi allenamento di sprint con intervalli sistematici (SIT).
METODI: Trentuno ciclisti di mountain bike con livello di allenamento simile sono stati suddivisi in un gruppo sperimentale e un gruppo di controllo. I due gruppi hanno eseguito un macrociclo di allenamento di otto mesi identico, ad eccezione del fatto che quello del gruppo sperimentale è stato allungato per includere una componente SIT eseguita due volte a settimana per i primi 6 mesi. Ogni sessione SIT ha coinvolto da due a quattro serie di quattro sessioni di ciclismo a tutto tondo da 30 s, intervallate da 90 s di riposo. Le serie sono state separate da 25-40 minuti di recupero attivo a intensità moderata. Le prestazioni e le variazioni biochimiche sono state valutate da un protocollo di test dell’allenamento di sprint con intervalli sistematici (SITP) composto da tre serie di quattro sprint massimali somministrati all’inizio (SITP-0) e dopo 2 (SITP-2), 6 (SITP-6) e 8 (SITP-8) mesi. I risultati, tra cui la produzione totale di lavoro, l’efficienza del lavoro, l’assorbimento di ossigeno, le concentrazioni di lattato e ioni idrogeno, sono stati misurati.
RISULTATI: Solo nel gruppo sperimentale sono state osservate variazioni statisticamente significative. La produzione totale di lavoro e il consumo di ossigeno risultano aumentati in SITP-2, SITP-6 e SITP-8 rispetto a SITP-0. Le concentrazioni di ioni idrogeno risultano diminuite in SITP-2 rispetto a SIT-0, e in SITP-6 rispetto a SITP-0 e SITP-2. In SITP-6 è stata osservata una riduzione dell’efficienza di lavoro rispetto a SITP-0 e in SITP-8 rispetto a SITP-2.
CONCLUSIONI: L’integrazione di un intervento SIT a lungo termine può migliorare significativamente la produzione totale di lavoro in sforzi massimali ripetuti insieme a concomitante diminuzione dell’efficienza lavorativa, aumento del costo dell’energia aerobica e diminuzione delle alterazioni dell’equilibrio acido-base.


KEY WORDS: Allenamento ad intervallo ad alta intensità - Equilibrio acido-base - Ciclismo

inizio pagina