![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2018 December;71(4):561-78
DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03431-2
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
L’allenamento contro resistenza influenza le adipochine e vari fattori biochimici modificando il rischio di sindrome metabolica nei giovani studenti obesi maschi
Prasanna RAJAGOPALAN 1 ✉, Snehil DIXIT 2, Khalid ALAHMARI 2, Charles STEPHEN DEVENESAN 1, Kanagaraj RENGARAMANUJAM 2, Gaffar SARWAR ZAMAN 1, Hateem ALI ASIRI 1, Harish C. CHANDRAMOORTHY 3
1 Department of Clinical Laboratory Sciences, College of Applied Medical Sciences, King Khalid University, Abha, Saudi Arabia; 2 Department of Medical Rehabilitation Sciences, College of Applied Medical Sciences, King Khalid University, Abha, Saudi Arabia; 3 Center for Stem Cell Research and Department of Microbiology and Clinical Parasitology, College of Medicine, King Khalid University, Abha, Saudi Arabia
OBIETTIVO: I giovani adulti obesi presentano il rischio molto alto di sviluppare sindromi metaboliche (MetS). I fattori predisponenti come le adipochine, il profilo lipidico, le citochine infiammatorie e lo stato degli enzimi antiossidanti tra lo stile di vita sedentario e attivo nei giovani obesi non sono stati fin ora studiati in modo approfondito. Sono stati valutati il rapporto fisiologico e l’impatto degli allenamenti contro resistenza sui fattori che inducono all’obesità nei giovani maschi obesi a rischio di sindrome metabolica (Mets).
METODI: Dei campioni di sangue sono stati prelevati prima e in diversi momenti durante degli allenamenti leggeri, moderati e contro resistenza. Adipocitochine, ormoni dell’obesità, citochine pro-infiammatorie, profilo lipidico ed enzimi antiossidanti sono stati misurati con metodi spettrofotometrici standard ed ELISA.
RISULTATI: Un aumento proporzionale dell’adiponectina e dell’HLD-c sono stati osservati dopo la quinta e decima settimana rispetto ai gruppi di controllo. Una graduale diminuzione di lecitina, resistina, SOD, GPx insieme a TNFα e IL-6 erano tipiche osservazioni dopo la quinta e decima settimana di allenamento contro resistenza. Non c’è stata un’alternanza significativa nei fattori che inducono all’obesità tra il gruppo di controllo non obeso e i gruppi partecipanti in esercizio fisico da leggero a moderato.
CONCLUSIONI: L’allenamento contro resistenza si rivela utile per ridurre i fattori che inducono all’obesità nei giovani adulti obesi.
KEY WORDS: Adiponectina - Leptina - Sindrome metabolica - Obesità - Resistina - Allenamento contro resistenza