![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2018 December;71(4):533-9
DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03396-3
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Gli effetti del possesso palla sugli indicatori tecnici e fisici ai Campionati Europei di Calcio 2016
Alliance KUBAYI ✉, Abel TORIOLA, Yvonne PAUL
Department of Sport, Rehabilitation and Dental Sciences, Faculty of Science, Tshwane University of Technology, Pretoria, South Africa
OBIETTIVO: Lo scopo del presente studio è stato quello di analizzare l’effetto del possesso palla ad alta e bassa percentuale (HPBP e LPBP) sugli indicatori tecnici e fisici delle squadre ai Campionati Europei di Calcio del 2016.
METODI: I dati sulle prestazioni sono stati raccolti da 14 partite utilizzando il sistema InStat di tracciamento a telecamere multiple. I dati sono stati analizzati con un t-test di campioni indipendenti, dimensioni degli effetti (DE) e analisi discriminante basata su un coefficiente strutturale (CS).
RISULTATI: I risultati hanno indicato differenze significative tra squadre HPBP e LPBP in termini di indicatori tecnici: passaggi totali (t[26]=4,32, P=0,00, DE=1,63), passaggi andati a buon fine (t[26]=3,84, P=0,00, DE=1,67), e falli commessi (t[26]=-2,09, P=0,04, DE=0,75). L’analisi discriminante ha indicato che le squadre HPBP e LPBP vengono differenziate dalle variabili tecniche (passaggi totali: CS=0,66; passaggi andati a buon fine: CS=0,59; falli commessi: CS=-0,32) e gli indicatori fisici (distanza percorsa: CS=0,42; e distanza percorsa a scatti: CS=0.65). Le squadre LPBP hanno percorso una distanza totale maggiore (10.531±360 m) rispetto alle squadre HPBP (10.320±279 m).
CONCLUSIONI: Questi risultati hanno implicazioni pratiche per gli scienziati e gli allenatori di calcio per progettare programmi di allenamento personalizzati per le squadre HPBP e LPBP sulla base di requisiti tecnici e fisici.
KEY WORDS: Calcio - Corsa - Performance atletica