![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2018 December;71(4):514-20
DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03251-9
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Emodinamica nell’allenamento di resistenza: un’analisi comparativa tra esercizi a più articolazioni e singole articolazioni
Edilson GRANJA 1, Eliane de MELO MIRANDA PINTO 1, Anderson de OLIVEIRA REIS 1, Danielli MELLO 2, 3, Guilherme ROSA 1, 2 ✉
1 Castelo Branco University (UCB/RJ), Rio de Janeiro, Brazil; 2 Research Group in Physical Exercise and Health Promotion (UCB/RJ), Rio de Janeiro, Brazil; 3 Physical Education College of the Brazilian Army (EsEFEx/RJ), Rio de Janeiro, Brazil
OBIETTIVO: È stato dimostrato che l’allenamento di resistenza (RT) rappresenta una modalità preferenziale per aumentare forza muscolare, resistenza muscolare localizzata, potenza, ipertrofia e prestazioni motorie. Tuttavia, gli esercizi di resistenza potrebbero indurre cambiamenti emodinamici definiti in base alla diversa massa muscolare attiva coinvolta. Questo studio si proponeva di confrontare i cambiamenti emodinamici in RT eseguiti da esercizi a più articolazioni e singole articolazioni.
METODI: Nove individui attivi (età media 25,3; deviazione standard ±5,4) hanno eseguito 10 RM con pressa delle gambe a 45º e sedia per l’estensore del ginocchio con un intervallo minimo di 48 ore tra ogni esercizio. Frequenza cardiaca (HR), pressione sanguigna sistolica (SBP) e diastolica (DBP) e doppio prodotto (DP) sono stati misurati prima e immediatamente dopo ogni esercizio.
RISULTATI: L’analisi ANOVA a due vie ha indicato un aumento significativo (P=0,0001) delle variabili emodinamiche tra i momenti precedenti e successivi a ogni esercizio, a eccezione della DBP su pressa delle gambe a 45º (P=0,78) e estensore del ginocchio (P=0,27). Dopo l’analisi inter-gruppi, non sono stati osservati cambiamenti significativi nelle variabili emodinamiche tra i momenti postesercizio.
CONCLUSIONI: La massa muscolare coinvolta nell’allenamento di forza in questi specifici esercizi non ha influenzato le risposte cardiovascolari acute in soggetti normotesi allenati.
KEY WORDS: Attività fisica - Pressione arteriosa - Frequenza cardiaca