![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
FORUM
Medicina dello Sport 2018 September;71(3):496-503
DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03321-5
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Problemi medici di atleti partecipanti ai Giochi Olimpici Silenziosi Estivi del 2017 e comparazione per sesso di appartenenza
Ahmet BAYDIN 1 ✉, Ahmet PISKIN 2, Ali K. ERENLER 3, Erdinç SENGULDUR 1, Latif DURAN 1, Murat GÜZEL 4, Mehmet C. DEMIR 5, Celal KATI 1, Hızır U. AKDEMIR 1, Turker YARDAN 1, Hatice OZ 6, Iskender AKSOY 1
1 Department of Emergency Medicine, Faculty of Medicine, Ondokuz Mayis University, Samsun, Turkey; 2 Department of Orthopedics, Faculty of Medicine, Ondokuz Mayis University, Samsun, Turkey; 3 Department of Emergency Medicine, Faculty of Medicine, Hitit University, Çorum, Turkey; 4 Department of Emergency Medicine, Samsun Education and Research Hospital, Samsun, Turkey; 5 Department of Emergency Medicine, Bafra State Hospital, Samsun, Turkey; 6 Samsun Health Department, Samsun, Turkey
OBIETTIVO: Lo scopo del presente scritto è condividere la nostra esperienza ai Giochi Olimpici Silenziosi Estivi del 2017 dal punto di vista dell’assistenza sanitaria, e descrivere i problemi di salute degli atleti.
METODI: Oltre alle caratteristiche demografiche, sono stati determinati i tipi di trauma o patologia a cui sono stati esposti gli atleti ai XXIII Giochi Olimpici Silenziosi Estivi. Poi i pazienti sono stati raggruppati in base al sesso di appartenenza e comparati fra loro.
RISULTATI: La Turchia e la Cina sono stati i paesi che si sono recati maggiormente in ospedale. Su 135 atleti che si sono recati in ospedale a causa di infortuni o patologie, la maggior parte praticavano sport come calcio o atletica. Il motivo più comune degli infortuni connessi con traumi sono state le cadute, mentre la patologia più comune è stata la gastroenterite. Non c’è stata differenza significativa, in patologie o infortuni, fra atleti di sesso maschile e femminile.
CONCLUSIONI: Per un maggiore successo nell’assistenza sanitaria in eventi sportivi di tale entità, con la cooperazione fra istituti sanitari, i prestatori di assistenza sanitaria devono essere a conoscenza dei tipi di traumi e patologie a cui sono maggiormente esposti gli atleti.
KEY WORDS: Infortuni sportivi - Atleti - Sordità - Sport per persone con disabilità - Dipartimento di Emergenza-Urgenza