![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICINA DELLO SPORT... PER SPORT
Medicina dello Sport 2018 September;71(3):474-89
DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03397-5
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Diffusione del “WADA’s outreach model on antidoping” nello sport giovanile
Federica FAGNANI ✉, Fabio FAIOLA, Gabriele TOMASSI, Alessandra DI CAGNO, Fabio PIGOZZI, Paolo BORRIONE
Unit of Sports Medicine, Division of Health Sciences, Department of Movement, Human Sciences and Health, “Foro Italico” University of Rome, Rome, Italy
OBIETTIVO: Lo scopo del presente studio, è stato quello di promuovere in Italia un programma di sensibilizzazione contro il doping, denominato “WADA’s outreach model on antidoping” (World Anti-Doping Agency, WADA) come metodologia formativa considerata di elevata efficacia nello sport di élite, durante i Campionati Nazionali giovanili di diverse discipline sportive, nella fascia di età dai 14 ai 20 anni. Attraverso un’indagine conoscitiva abbiamo voluto: 1) valutare la conoscenza dei partecipanti sui rischi legati all’uso di sostanze dopanti e il loro atteggiamento riguardo i comportamenti illeciti; 2) valutare l’efficacia dell’iniziativa di sensibilizzazione; 3) sensibilizzare e formare i giovani atleti a una cultura dell’antidoping, attraverso il “WADA’s outreach model on antidoping” e il confronto diretto con gli esperti.
METODI: Sia nel primo sia nel secondo anno di ricerca, sono state predisposte delle stazioni di promozione del programma “WADA’s outreach model on antidoping” in 5 eventi nazionali giovanili di 5 discipline sportive diverse, nuoto, atletica leggera, arrampicata sportiva, pallavolo, pattinaggio di figura. I soggetti intervistati sono stati 831 (maschi=217 e femmine=269 nel 2016, e maschi=174 e femmine=171 nel 2017). Durante le giornate di gara, gli atleti e i loro allenatori sono stati valutati sulla loro conoscenza in materia di doping attraverso un gioco interattivo al computer, il “WADA outreach model on antidoping”, e attraverso un questionario. A ogni partecipante è stato poi somministrato un questionario di gradimento dell’iniziativa. È stata effettuata l’analisi descrittiva dei dati, relativa alle sottopopolazioni delle diverse discipline sportive nei due anni di indagine.
RISULTATI: Il punteggio del questionario ha evidenziato un sostanziale disaccordo circa l’utilizzo del doping nella popolazione sportiva giovanile. Gli allenatori hanno dimostrato una minor conoscenza dell’argomento rispetto agli atleti. Il 55% dei partecipanti ha dimostrato gradimento per l’iniziativa.
CONCLUSIONI: Il raggiungimento degli obiettivi prefissati ha confermato l’utilità dello studio sia in termini informativi che formativi.
KEY WORDS: Esercizio - Indagini e questionari - Prestazione atletica