![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2018 September;71(3):358-69
DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03275-1
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Influenza dell’esercizio fisico di varia intensità sull’equilibrio posturale dei giovani atleti di biathlon e sulla stabilità del fucile nella posizione di tiro in piedi
Dorota SADOWSKA 1 ✉, Michał GÓRSKI 2, Justyna KRZEPOTA 3, Joanna LESZCZYŃSKA 4, Andrzej KLUSIEWICZ 1
1 Department of Physiology, Institute of Sport, National Research Institute in Warsaw, Warsaw, Poland; 2 Department of Kinesiology, Institute of Sport, National Research Institute in Warsaw, Warsaw, Poland; 3 Department of Physical Culture and Health Promotion, University of Szczecin, Szczecin, Poland; 4 Polish Biathlon Association, Warsaw, Poland
OBIETTIVO: Questo studio si proponeva di valutare l’effetto di esercizi specifici per lo sci effettuati con ergometro, a diversa intensità, sull’equilibrio posturale di giovani atleti di biathlon e sulla stabilità del fucile nel tiro a segno in posizione eretta.
METODI: Lo studio ha coinvolto sette giovani biatleti (età media 16,2±1,3 anni). Le misurazioni sono state effettuate con il sistema Vicon e la piattaforma di forza AMTI. I parametri di equilibrio posturale e di stabilità del fucile in posizione di tiro in piedi sono stati determinati a riposo e dopo tre sessioni di allenamento con intensità corrispondenti a 130 battiti al minuto (bpm), 150 bpm e 170 bpm.
RISULTATI: Indipendentemente dalla sua intensità, l’esercizio fisico ha esercitato un effetto significativo su tutti i parametri di oscillazione posturale e stabilità del fucile. Inoltre, è stata osservata una correlazione significativa tra equilibrio posturale e stabilità del fucile. L’esercizio fisico di qualsiasi intensità ha influenzato l’equilibrio posturale e la stabilità del fucile durante la mira.
CONCLUSIONI: La mancanza di cambiamenti significativi nell’equilibrio posturale e nella stabilità del fucile all’aumentare dell’intensità di esercizio potrebbe riflettere il coinvolgimento di un meccanismo comune indipendente dalla fatica. Le oscillazioni del fucile durante la mira del bersaglio in posizione eretta sembrano essere correlate alle ondulazioni posturali del corpo del biatleta. Pertanto, un aumento dell’oscillazione posturale concorre ad una maggiore oscillazione e a una minore stabilità del fucile.
KEY WORDS: Equilibrio posturale - Test di esercizio - Armi da fuoco