![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2018 June;71(2):190-202
DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03107-1
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Requisiti in partita dei giocatori scelti preadolescenti di pallamano a squadre: studio preliminare
Nikola FORETIĆ 1 ✉, Ognjen ULJEVIĆ 1, Marco CARDINALE 2, 3, Miodrag SPASIĆ 1
1 Department for Sport Games and Theory of Sport, Faculty of Kinesiology, University of Split, Split, Croatia; 2 Department of Sports Physiology, ASPIRE - Academy for Sports Excellence, Doha, Qatar; 3 Department of Computer Sciences, Institute of Sport Exercise and Health, University College London, London, UK
OBIETTIVO: Lo scopo dello studio è stato esaminare le risposte fisiologiche acute ed i loro rapporti con le caratteristiche fisiologiche di giocatori di pallamano preadolescenti di sesso maschile.
METODI: I test di laboratorio hanno compreso misurazioni antropometriche e spiroergometria. I dati dell’analisi delle variabili cinematiche sono stati ottenuti attraverso la registrazione delle attività in partita del giocatore e successivamente sono stati analizzati con un pacchetto software su ordinazione, sviluppato con Matlab. I dati della frequenza cardiaca (heart rate, HR) sono stati registrati tramite fasce toraciche. Sono stati raccolti campioni di sangue in 5 precisi momenti prestabiliti nel corso di 2 partite.
RISULTATI: Il Test t ed il coefficiente di correlazione del momento prodotto di Pearson sono stati utilizzati per esaminare le differenze ed il rapporto fra le variabili raccolte nello studio. L’analisi delle variabili cinematiche non ha mostrato differenze significative fra la distanza totale coperta dai giocatori nel primo (2220,50±162,85 metri) e nel secondo (2131,42±239,80 metri; ‘d’ di Cohen=0,43) tempo della partita; tuttavia le dimensioni dell’effetto sono state da lievi a moderate. È stato individuato un rapporto significativo moderato fra l’acido lattico nel sangue al termine del secondo tempo e la differenza nella distanza coperta fra il 2º ed il 1º tempo (r=0,50, P<0,05), ed un vasto rapporto fra acido lattico nel sangue misurato nel secondo tempo e la riduzione della velocità (r=0,75, P<0,05). I risultati del presente studio suggeriscono che la capacità aerobica in questo gruppo di atleti non è stata in grado di spiegare la distanza totale coperta durante una partita di pallamano.
CONCLUSIONI: Lo studio ha anche mostrato che i requisiti per giocare a pallamano a questa età sono differenti da quelli degli atleti adulti probabilmente per via delle capacità tecniche e tattiche.
KEY WORDS: Lattati - Adattamento fisiologico - Sport