![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORTHOPEDIC AREA
Medicina dello Sport 2018 March;71(1):96-106
DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03160-5
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Resistenza muscolare del nucleo in giocatori di pallavolo affetti da instabilità anteriore della spalla e giocatori asintomatici
Shahrzad ZANDI 1, Reza RAJABI 1, Hooman MINOONEJAD 1 ✉, Mohammadali MOHSENI-BANDPEI 2, 3
1 Department of Health and Sports Medicine, Faculty of Physical Education and Sport Sciences, University of Tehran, Tehran, Iran; 2 Iranian Research Center on Aging, Department of Physiotherapy, University of Social Welfare and Rehabilitation Sciences, Tehran, Iran; 3 Institute of Physical Therapy, Faculty of Allied Health Sciences, University of Lahore, Lahore, Pakistan
OBIETTIVO: Le attività in elevazione nella pallavolo richiedono alti livelli di potenza e di resistenza e controllo muscolare e questa parte del corpo è uno dei siti più instabili e che subiscono più comunemente delle lesioni nei giocatori di pallavolo. Questo rapido movimento della spalla è associato con un’attivazione muscolare del nucleo. Una carenza di resistenza del nucleo può portare a lesioni negli atleti predisposti. Malgrado la prevalenza di lesioni alla spalla nella pallavolo, esistono scarse dimostrazioni di indagini sulle componenti di stabilità del nucleo in persone affette da instabilità della spalla. Lo scopo del presente studio è stato indagare sulla resistenza muscolare del nucleo in giocatori di pallavolo di sesso femminile affetti da instabilità anteriore della spalla (ASI) rispetto ai giocatori asintomatici.
METODI: Quattordici giocatori di pallavolo asintomatici di sesso femminile e 14 giocatori di pallavolo di sesso femminile affetti da ASI hanno eseguito delle prove di resistenza muscolare del nucleo. La stabilità del nucleo è stata misurata facendo uso di tre prove di resistenza: estensione del busto, flessione del busto e ponte laterale (sul lato dominante per il gruppo sano e su entrambi i lati per il gruppo ASI).
RISULTATI: Non è stata riscontrata alcuna differenza fra età, peso, altezza ed esperienza di gioco nella pallavolo fra i gruppi (P<0,05). Tutti i risultati delle prove di stabilità del nucleo hanno mostrato risultati più elevati nel gruppo sano ma tale differenza è stata significativa solo nella prova di resistenza in flessione (92,14±9,469 rispetto a 114,14±12,990, t=-5,121, P=0,001) e nelle prove di ponte laterale dal lato dominante (62,07±6,557 rispetto a 76,29±5,121, t=-6,393, P=0,001). La prova di resistenza in estensione non ha mostrato alcuna differenza fra i gruppi (152,79±8,10 rispetto a 157,00±5,818, t=-1,580, P=0,126). Nella prova del ponte laterale, il gruppo ASI ha mostrato risultati più elevati dal lato non dominante (non leso) (t=-12,943, df=13, P=0,001) rispetto al lato dominante leso (80,07±4,599 rispetto a 62,07±6,557).
CONCLUSIONI: I giocatori di pallavolo di sesso femminile affetti da ASI hanno presentato meno stabilità del nucleo rispetto agli individui sani. Suggeriamo di rafforzare gli stabilizzatori del nucleo nella riabilitazione di atleti che praticano sport in elevazione affetti da ASI.
KEY WORDS: Sviluppo muscolare - Forza muscolare - Resistenza fisica - Spalla - Instabilità articolare - Pallavolo