![]() |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Per citare questo articolo |
I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
ACCESSIBILITÀ
MEDICINA DELLO SPORT
Rivista di Medicina dello Sport
Official Journal of the Italian Sports Medicine Federation, Official Journal of the European Federation of Sports Medicine Association
Indexed/Abstracted in: BIOSIS Previews, EMBASE, Science Citation Index Expanded (SciSearch), Scopus
Impact Factor 0,202
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2018 March;71(1):65-74
DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03215-5
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetto degli sport da combattimento di tipo grappling e striking sul minerale osseo nei preadolescenti
Paulo COSTA JÚNIOR 1, Emerson FRANCHINI 2, Bruna T. CICCOTTI SARAIVA 1 ✉, Luis A. GOBBO 1, Juliano CASONATTO 3, Rômulo A. FERNANDES 1, Diego G. CHRISTOFARO 1
1 Department of Physical Education, School of Technology and Sciences, São Paulo State University, Presidente Prudente, Brazil; 2 Department of Sports, University of São Paulo, São Paulo, Brazil; 3 Department of Physical Education, University of Northern Parana, Londrina, Brazil
OBIETTIVO: Lo scopo dello studio è stato il confronto degli effetti sul tessuto osseo dei preadolescenti, di a nove mesi di allenamento per sport da combattimento.
METODI: il campione è composto da 32 preadolescenti: gruppi controlli (N.=6), judo (N.=17) e muay thai (N.=9). Peso e altezza sono stati misurati per calcolare l’indice di massa corporea. Il contenuto minerale osseo (g), la densità minerale ossea (g/cm2) e la massa magra (kg) sono stati misurati mediante osteodensitometria. La maturità somatica è stata determinata mediante il picco della velocità della crescita. L’attività sportiva è qui costituita da due tipi di arti marziali, judo e muay thai, per due volte a settimana, con sessioni da 90 minuti, per un periodo di 9 mesi.
RISULTATI: L’analisi dell’effetto sulle differenze fra i gruppi, per le diverse variabili di densità minerale ossea e di contenuto minerale osseo, calcolate tramite d di Cohen, ha evidenziato un aumento significativo della densità minerale ossea delle gambe (d=0,55), della colonna vertebrale (d=0,59) e del contenuto minerale osseo del tronco (d=0,50) nel gruppo muay thai; aumenti significativi si sono verificati anche per il contenuto minerale osseo delle braccia (d=0,57), del tronco (d=0,54), del bacino (d=0,54) e totale (d=0,52) nel gruppo judo.
CONCLUSIONI: Praticare sport da combattimento può pertanto contribuire ad aumentare il contenuto e la densità minerale ossea, in particolare nel muay thai.
KEY WORDS: Arti marziali - Densità ossea - Bambino - Adolescente - Attività fisica