![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2018 March;71(1):35-43
DOI: 10.23736/S0025-7826.18.03183-6
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Verifica dell’attendibilità dei valori spirometrici teorici della Global Lung Function Initiative negli atleti di élite
Massimiliano APPODIA ✉, Annamaria SALVATI, Erika LEMME, Emanuele FABRIZI, Antonio TODARO
Antonio Venerando Institute of Medicine and Sports Science, CONI Servizi, Rome, Italy
OBIETTIVO: L’interpretazione dei dati spirometrici necessita del confronto delle misure osservate con quelle teoriche di soggetti dello stesso sesso, età, statura, etnia. È stata indagata l’attendibilità dei valori teorici GLI-2012, recentemente pubblicati per la popolazione generale, negli atleti.
METODI: Sono state analizzate 1490 spirometrie relative ad atleti di alto livello, caucasici, di entrambi i sessi (909 maschi, 581 femmine), sani e praticanti attività sportive eterogenee. È stato effettuato un confronto tra i valori di FVC e FEV1 misurati e quelli teorici, desunti dalle formule GLI-2012, in funzione dell’età e della statura.
RISULTATI: Per entrambi i sessi la media dei valori misurati di FVC e FEV1 è risultata essere significativamente superiore ai valori teorici GLI-2012. In funzione dell’età si evidenzia una fase di sviluppo, differente nei due sessi, che raggiunge il massimo intorno ai 24-26 anni di età, alla quale segue una lenta diminuzione negli anni successivi, ma con evidente superiorità per tutto l’arco di età considerato dei valori misurati rispetto ai teorici. In funzione della statura nei due sessi si osserva un incremento esponenziale sia per i valori misurati che per i GLI-2012, ad un livello superiore dei primi rispetto ai teorici e con una differenza che tende a ridursi fino ad annullarsi con l’aumentare della statura.
CONCLUSIONI: Questo studio ha messo in evidenza che negli atleti di alto livello i volumi polmonari sono superiori a quelli teorici GLI-2012 desunti per la popolazione generale, sia in riferimento all’età considerata (12-35 anni) che alla statura, per la quale, tuttavia, la differenza si riduce progressivamente fino ad annullarsi per quelle più alte. Lo scarto rilevato tra i valori misurati e i valori teorici GLI-2012 inficia l’attendibilità di quest’ultimi nella valutazione respiratoria degli atleti.
KEY WORDS: Spirometria - Valori teorici - Atleti